Auto ad aria compressa: come funzionano, prezzi e modelli 2015

Non è ancora una tecnologia matura, eppure sono già in commercio alcuni interessanti modelli di queste particolari auto ecologiche.

prezzo auto ad aria compressa
I più noti modelli di auto ad aria compressa sono Air City (8.000 euro circa), l’AirOne (3.500 euro senza tettuccio) e AirPod (7.000 euro circa).

Davvero esistono le auto ad aria compressa, come le pistole con le quali giocavamo da bambini? Sì e pur essendo una tecnologia ancora allo stato embrionale, esistono non pochi modelli di auto ad aria compressa.

 

Come funzionano le auto ad aria compressa?

Le auto ad aria compressa montano un particolare tipo di motore, il cui funzionamento non è affatto semplice da spiegare con poche parole. Queste speciali vetture ecologiche sono equipaggiate con serbatoi che contengono aria compressa. Questa, premendo sull’acceleratore, è immessa attraverso apposite conduttore nel motore, a un livello di pressione molto elevato. Giunta nel propulsore, l’aria compressa è in grado di muovere un pistone, o una turbina, collegata a un albero motore.

 

I problemi delle auto ad aria compressa

In primo luogo l’autonomia: per muovere questi veicoli occorre una grande quantità di aria compressa. Servirebbero serbatoi enormi per ottenere un’autonomia quantomeno accettabile per brevi spostamenti in contesti urbani. Per garantire una pressione adeguata, inoltre, le auto ad aria compressa hanno bisogno di molta elettricità, quasi quanto per ricaricare le batterie di una vettura elettrica.

 

Il più noto modello di auto ad aria compressa

Il più famoso modello di auto ad aria compressa è forse stato Eolo, il cui sviluppo si è misteriosamente interrotto nel 2002, quando i 90 operai addetti alla costruzione furono cassaintegrati pochi giorni dopo l’apertura degli stabilimenti. Eolo è un’altra auto al centro di una teoria del complotto, come la GM EV1.

 

Le auto ad aria compressa attualmente in commercio

Attualmente ci sono almeno una decina di modelli, alcuni dei quali ancora in fase di prototipazione, di auto ad aria compressa. I più interessanti sono la francese Air City (8.000 euro circa), l’AirOne (3.500 euro senza tettuccio, 2.000 euro in più per la versione cabinata) e l’italiana AirPod (7.000 euro circa).

 

Potrebbero interessarti anche:

Chi ha ucciso l’auto elettrica? La teoria del complotto dietro la EV1 di GM

Range Rover Hybrid: caratteristiche e prezzo del SUV ibrido di Land Rover

Ford Design Challenge: i sedili delle auto usate Ford diventano vestiti 

Articolo precedenteNissan: le caratteristiche di tutte le novità del Salone di Ginevra 2015
Prossimo articoloNuova Ford Focus al Salone di Ginevra 2015

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here