F1 Monza 2015: l’albo d’oro dei vincitori

Quasi un secolo di storia per la corsa più prestigiosa del circus: solo i grandi campioni riescono qui a vincere…

Seb Vettel in tronfo nel 2008
Seb Vettel in tronfo nel 2008

Pietro Bordino su FIAT. Questo il nome e la vettura del binomio che conquistò la vittoria nella prima edizione del Gran Premio d’Italia, disputata sul circuito di Monza il 10 settembre 1922. Da allora sono state ben 85 le edizioni della corsa, sessantaquattro di esse – dal 1950 e 65 con quella in programma fra pochi giorni – inserite nel Campionato Mondiale di Formula Uno, fin dalla sua primissima edizione. E per questo l’albo d’oro della nostra corsa nazionale è infarcito dei nomi leggendari dei più grandi campioni del volante di ogni epoca, prima e dopo la guerra, prima e dopo la “creazione” della Formula Uno Moderna e dell’istituzione del Mondiale. Per questo prima di passare in rassegna i vincitori delle edizioni “ufficiali” della corsa, non si può non citare alcuni dei grandi che la conquistarono nel periodo epico fra le due guerre, campioni del coraggio come Tazio Nuvolari, vincitore nel 1931, 1932 e 1938, Luigi Fagioli (’33 e 34), i tedeschi Bernd Rosemeyer, Rudolf Caracciola e Hans Stuck, Antonio Ascari, padre di Alberto e vincitore nel 1924, nonché Giuseppe Campari, il monegasco Louis Chiron ed il francese Robert Benoist, vincitore nel 1927 e morto nel 1944 nel campo di concentramento di Buchenwald. Dopo la guerra nelle edizioni ’47, ’48 e ’49 vinsero il conte biellese Didi Trossi, il francese Jean-Pierre Wimille ed Alberto Ascari, dominatore del GP anche nel 1951 e 1952, quando era diventato parte del Campionato del Mondo.

Michael Schumacher a Monza nel 2003
Michael Schumacher a Monza nel 2003

MONZA NEL MONDIALE DI F1 – Michael Schumacher, manco a dirlo, è il pilota che ha collezionato il maggior numero di successi sul mitico circuito dell’Autodromo Nazionale: ben cinque e tutti con la Ferrari fra il 1996 ed il 2006. Con tre successi ciascuno seguono il fuoriclasse tedesco altri assi del volante: da Juan Manuel Fangio (nel ’53, ’54 e ’55 su Maserati e Mercedes) a Sir Stirling Moss (’56, ’57 e ’59 su Maserati, Vanwall e Cooper), dall’indimenticato Ronnie Peterson – che proprio a Monza morì in un tragico incidente nell’edizione ’78 – a Nelson Piquet ed Alain Prost. Tre volte ha vinto anche Rubens Barrichello, due con la Ferrari ed una con la Brawn ed anche Sebastian Vettel, protagonista sulla pista di Monza nel 2008 della straordinaria impresa che lo ha lanciato nell’olimpo dei campioni con la vittoria sulla Toro Rosso. Con due vittorie altra grande rassegna di fuoriclasse di ogni tempo: oltre al già citato Alberto Ascari, anche Phil Hill, John Surtees, Jackye Stewart, Niki Lauda, Clay Regazzoni, Ayrton Senna, Damon Hill, Juan-Pablo Montoya e, per arrivare ai giorni nostri, Fernando Alonso e Lewis Hamilton, vincitore dell’edizione 2014. Fra gli italiani, oltre ad Ascari solo due sono i nostri piloti che sono riusciti a trionfare sulla pista di casa: Nino Farina nel 1950 sulla Alfa Romeo e Lodovico Scarfiotti sulla Ferrari nel 1966.

Nino Farina, Luigi Fagioli e Juan Manuel Fangio nel 1950
Nino Farina, Luigi Fagioli e Juan Manuel Fangio nel 1950

L’ALBO D’ORO COMPLETO –

  • 1950: Nino Farina, Alfa Romeo
  • 1951: Alberto Ascari, Ferrari
  • 1952: Alberto Ascari, Ferrari
  • 1953: Juan Manuel Fangio, Maserati

    Stirling Moss
    Stirling Moss
  • 1954: Juan Manuel Fangio, Mercedes
  • 1955: Juan Manuel Fangio, Mercedes
  • 1956: Stirling Moss, Maserati
  • 1957: Stirling Moss, Vanwall
  • 1958: Tony Brooks, Vanwall
  • 1959: Stirling Moss, Cooper
  • 1960: Phil Hill, Ferrari
  • 1961: Phil Hill, Ferrari
  • 1962: Graham Hill, BRM
  • 1963: Jim Clark, Lotus
  • 1964: John Surtees, Ferrari
  • 1965: Jackie Stewart, BRM
  • 1966: Ludovico Scarfiotti, Ferrari
  • 1967: John Surtees, Honda
  • 1968: Denny Hulme, McLaren
  • 1969: Jackie Stewart, Matra
  • 1970: Clay Regazzoni, Ferrari
  • 1971: Peter Gethin, BRM
  • 1972: Emerson Fittipaldi, Lotus
  • 1973: Ronnie Peterson, Lotus

    Ronnie Peterson
    Ronnie Peterson
  • 1974: Ronnie Peterson, Lotus
  • 1975: Clay Regazzoni, Ferrari
  • 1976: Ronnie Peterson, March
  • 1977: Mario Andretti, Lotus
  • 1978: Niki Lauda, Brabham
  • 1979: Jody Scheckter, Ferrari
  • 1980: Gran Premio d’Italia disputato ad Imola
  • 1981: Alain Prost, Renault
  • 1982: René Arnoux, Renault
  • 1983: Nelson Piquet, Brabham
  • 1984: Niki Lauda, McLaren
  • 1985: Alain Prost, McLaren
  • 1986: Nelson Piquet, Williams
  • 1987: Nelson Piquet, Williams
  • 1988: Gerhard Berger , Ferrari
  • 1989: Alain Prost, McLaren
  • 1990: Ayrton Senna, McLaren
  • 1991: Nigel Mansell, Williams
  • 1992: Ayrton Senna, McLaren
  • 1993: Damon Hill, Williams
  • 1994: Damon Hill, Williams
  • 1995: Johnny Herbert, Benetton
  • 1996: Michael Schumacher, Ferrari
  • 1997: David Coulthard, McLaren
  • 1998: Michael Schumacher, Ferrari
  • 1999: Heinz-Harald Frentzen, Jordan
  • 2000: Michael Schumacher, Ferrari
  • 2001: Juan Pablo Montoya, Williams
  • 2002: Rubens Barrichello, Ferrari
  • 2003: Michael Schumacher, Ferrari
  • 2004: Rubens Barrichello, Ferrari
  • 2005: Juan Pablo Montoya, McLaren
  • 2006: Michael Schumacher, Ferrari
  • 2007: Fernando Alonso, McLaren
  • 2008: Sebastian Vettel, Toro Rosso
  • 2009: Rubens Barrichello, Brawn
  • 2010: Fernando Alonso, Ferrari
  • 2011: Sebastian Vettel, Red Bull
  • 2012: Lewis Hamilton , McLaren
  • 2013: Sebastian Vettel, Red Bull
  • 2014: Lewis Hamilton , Mercedes
Articolo precedenteF1 Monza 2015: tutti gli italiani vincitori
Prossimo articoloOfferte auto Fiat settembre 2015: tutti i modelli, le promozioni e i prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here