Volkswagen e-Golf: prezzo, autonomia e prestazioni della Golf elettrica

Il modello ha un motore scattante che permette all'auto di toccare i 140 km/h. Le batterie sono assicurate e molte funzioni possono essere attivate attraverso un'app.

Arrivata alla settima generazione la Golf si fa elettrica, per la prima volta in 40 anni di storia, e si trasforma in e-Golf, berlina con dettagli futuristici, prestazioni di livello assoluto e un’autonomia niente male per essere un’auto elettrica. Costa poco per essere una full electric: 37.000 euro.

Dettagli avveniristici per la Golf elettrica

Il look and feel della e-Golf è del tutto simile a quello proprio della settima serie dell’iconica berlina 2 volumi tedesca. Il modello, tuttavia, ha alcuni peculiari dettagli, volti a dargli un aspetto avveniristico: gruppi ottici (frontali e posteriori) full LED e cerchi in lega lenticolari Astana da 16 pollici. La plancia è dotata di strumenti appositamente studiati per questo speciale modello. La dotazione di serie è ricca, variegata e, ovviamente, molto tecnologica.

Un motore scattante e un’autonomia niente male

La Golf elettrica è dotata di un potente motore elettrico che sviluppa 85 kW di potenza massima a fronte di 270 Nm di coppia disponibile già all’avviamento. L’autonomia tocca i 200 km: non è poco per un’auto esclusivamente elettrica. Le prestazioni sono eccellenti, sfiora i 140 km/h e passa da 0 a 60 km/h in 4,2 secondi, ma occorre ricordare che variano in base ai due profili di guida opzionabili (ECO per uno scatto bruciante, ECO+ per percorrere più strada). Il consumo di corrente elettrica è di 12,7 kWh ogni 100 km. Le emissioni di CO2 sono, ovviamente, pari a zero.

Batterie assicurate

Volkswagen ha montato sulla e-Golf batterie agli ioni di litio di ultima generazione. Queste batterie offrono notevoli vantaggi: contengono pochissima acqua e sono prive del cosiddetto “effetto memoria”. Essendo un elemento fondamentale per ogni auto elettrica, la casa automobilistica tedesca garantisce le batterie 8 anni, oppure 160.000 km, assicurando un’efficienza minima del 70% nel corso dell’arco temporale e della distanza indicati.

Car-Net e-Remote

Molte funzioni della Golf elettrica possono essere settate grazie a un’app, installabile su PC, smartphone e tablet, chiamata Car-Net e-Remote. Attraverso questa applicazione, ad esempio, è possibile programmare, in maniera rapida e intuitiva, la temperatura interna, verificare il livello di carica della batteria, avviare il processo di ricarica oppure interromperlo, visualizzare la posizione di parcheggio e controllare se le luci sono ancora accese o le porte chiuse.

 

Potrebbero interessarti anche:

Volkswagen e-Golf entra in Star Trek, lo spot con Kirk e Spock

Volkswagen Golf 7: prezzi, caratteristiche tecniche, interni e foto

Auto elettriche: tutte le novità del 2015 con prezzi, consumi e incentivi 

Articolo precedenteAuto elettriche economiche: i 10 migliori modelli low cost
Prossimo articoloRAV4: prezzo, prestazioni, foto e scheda tecnica del SUV targato Toyota

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here