Concetti come “low cost” ed “economicità” mal si legano alle auto elettriche. Questi modelli sfruttano tecnologie innovative e, pertanto, spesso costose, il cui utilizzo non può non far lievitare il prezzo del modello. Il risparmio è osservabile non dal concessionario, ma quando si fa un “pieno”: per ricaricare le batterie sono sufficienti, di solito, un paio di euro che consentono di percorrere più o meno 100-150 km. Un’autonomia irraggiungibile con due euro di benzina o di gasolio.
Quando low cost significa meno di 40.000 euro
Stilare una classifica dei 10 migliori modelli low cost di auto elettriche, pertanto, non è affatto semplice. Occorre alzare l’asticella che designa il concetto di “prezzo basso”. Per la Top 10 delle auto a metano economiche avevamo messo un tetto massimo di 20.000 euro. Per le auto elettriche low cost dobbiamo portare questo limite a 40.000 euro che, inutile sottolinearlo, sono tanti soldi. Eppure questa soglia tiene fuori dalla graduatoria moltissimi modelli.
La Classifica
Ecco le posizioni dalla 10 alla 4.
10. Mia Electric – è una citycar elettrica in produzione dal 2012. Il design della carrozzeria è anonimo e gli interni sono spartani. Il propulsore a fatica raggiunge i 100 km/h, mentre l’autonomia si attesta sui 130 km. Il prezzo per il modello base è basso: poco più di 16.000 euro. Non è facile da trovare in Italia.
9. Nissan e-NV200 – rientra a stento in questa graduatoria, essendo un veicolo commerciale. Il mezzo ha una capacità di carico di 700 litri: non sono pochi. Ragguardevole l’autonomia: 185 km circa. Interessantissimo il prezzo: 21.000 euro per l’allestimento base.
8. Volkswagen e-up! – è la versione ad alimentazione elettrica della citycar prodotta da VW. La dotazione di serie è ricca, sicuramente pari al top di gamma a benzina. Il motore è scattante. Buona l’autonomia: circa 160 km. Costa 27.000 euro.
7. Smart fortwo electric drive – questa versione unisce la praticità del modello nei contesti urbani a spese di gestione assolutamente contenute. Il propulsore elettrico non è particolarmente grintoso (125 km/h), ma in città sa farsi rispettare. L’autonomia dichiarata dalla casa produttrice è di 145 km. Alla prova dei fatti non si superano i 100 km con il livello di carica delle batterie al massimo. Costa 27.000 euro.
6. Citroen C-Zero – è una citycar elettrica dai lineamenti molto giovanili. La velocità massima si attesta sui 130 km/h. L’autonomia non supera i 150 km, ma nella “realtà” raggiungere i 100 km con una sola ricarica è già un buon risultato. Costa poco meno di 31.000 euro.
5. Mitsubishi I-Miev – il modello stupisce per il suo design innovativo: sembra un uovo con quattro ruote. L’auto è spaziosa, nonostante le dimensioni contenute (meno di 3,5 metri di lunghezza). Le prestazioni sono in linea con la già citata Citroen C-Zero, sebbene costi un po’ di più, ossia circa 32.000 euro.
4. Renault Zoe – è una berlina compatta (4 metri di lunghezza) con un’autonomia di circa 210 km, distanza raggiungibile solo seguendo pedissequamente lo stile di guida suggerito dal computer di bordo. Le prestazioni del modello non sono eccellenti: lo scatto non è rapidissimo per essere un membro della famiglia delle auto elettriche e la velocità massima supera di poco i 130 km/h. Il comfort e gli accessori sono, tuttavia, di altissimo livello. Il prezzo è il vero plus: costa solo 21.000 euro.
Il podio
Queste le tre migliori auto elettriche low cost.
3. Volkswagen e-Golf – è la versione ad alimentazione elettrica dell’iconica berlina 2 volumi prodotta da VW. È dotata di un potente motore elettrico che sviluppa 85 kW di potenza massima a fronte di 270 Nm di coppia disponibile già all’avviamento. L’autonomia tocca i 200 km: non è poco. Le prestazioni sono eccellenti: sfiora i 140 km/h e passa da 0 a 60 km/h in 4,2 secondi. Il prezzo è di 37.000 euro.
2. BMW i3 – è un’innovativa berlina 2 volumi con scocca in fibra di carbonio. Eccellenti le prestazioni motoristiche: la vettura passa da 0 a 60 km/h in meno di 4 secondi e raggiunge i 100 km/h in poco più di 7 secondi, mentre la velocità massima tocca i ragguardevoli 150 km/h. L’autonomia si attesta sui 200 km, ma solo seguendo le indicazioni del computer di bordo. Costa 36.500 euro.
1. Nissan Leaf – è l’auto elettrica più venduta in Europa. Un successo commerciale che spinge il modello sul gradino più alto del podio. L’autonomia è di circa 199 km. Le prestazioni motoristiche non sono entusiasmanti, ma gli interni e gli accessori di serie sono ottimi. Costa poco meno di 25.000 (allestimento base), ma con le batterie a noleggio (79 euro ogni mese). Altrimenti circa 30.000 euro.
Potrebbero interessarti anche:
Auto elettriche: tutte le novità del 2015 con prezzi, consumi e incentivi
Auto elettriche Tesla Motors: prezzi, modelli, caratteristiche e prestazioni