Il codice civile obbliga il proprietario, in solido con il conducente, a risarcire i danni arrecati a persone, animali e cose durante la circolazione del veicolo. Questo principio vale anche nel caso delle macchine agricole. Per questo tipo di responsabilità è obbligatorio stipulare una polizza assicurativa che copre i danni entro i limiti dei massimali fissati. La copertura assicurativa vale anche per i danni derivanti da vizi di costruzione o da difetti di manutenzione.
L’assicurazione risarcisce anche i danni subiti dalle persone trasportate, ma solo se il veicolo è adibito al trasporto di persone. Non sono compresi nell’assicurazione obbligatoria il conducente ed i danni subiti dal proprio veicolo, Ma è possibile estendere a richiesta la copertura assicurativa non solo al conducente e ai danni propri e ad altri eventi come furto, incendio, assistenza stradale.
Assicurazioni per le macchine agricole, come funziona
Le norme in vigore rendono obbligatoria l’assicurazione Rc per tutti i veicoli a motore, compresi macchine agricole semoventi isolate e trainanti rimorchi agricoli e ciclomotori.
La polizza deve garantire l’indennizzo dei danni, a seguito di sinistro stradale, arrecati a persone, animali e cose dalla circolazione della macchina agricola semovente isolata e anche trainante un rimorchio; l’indennizzo dei danni provocati dal rimorchio in sosta cioè staccato dalla motrice (rischio statico), durante eventuali manovre a mano, guasto meccanico, vizi di costruzione o difetti di manutenzione; l’indennizzo dei danni arrecati alle persone trasportate, solo nel caso che detto trasporto sia previsto dalla carta di circolazione.
In pratica per le macchine agricole semoventi a 2 assi è obbligatorio assicurare la macchina agricola semovente. Per le macchine agricole trainanti rimorchi di massa complessiva inferiore a 1,5 tonnellate è sufficiente assicurare solo la macchina agricola semovente.
Per le macchine agricole trainanti rimorchi di massa complessiva superiore a 1,5 tonnellate è obbligatoria la copertura assicurativa Rc per la macchina agricola trainante con idonea estensione al traino e inoltre la stipula di un’altra polizza per il cosiddetto rischio statico per indennizzo cioè dei danni provocati dal rimorchio staccato dalla motrice. Queste coperture non riguardano il rischio dell’uso del mezzo. In pratica eventuali danni provocati durante le operazioni di carico e scarico, di scavo non sono considerate da circolazione e di conseguenza occorre tutelarsi con un’altra polizza di Rc dell’azienda agricola.
Polizza macchine agricole, a cosa fare attenzione
Il massimale minimo previsto dalla legge per le macchine agricole è attualmente di 1,5 milioni di euro. L’assicurazione non è operante se il conducente non è abilitato alla guida oppure guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze. La forma assicurativa della macchina agricola e dei relativi rimorchi è a tariffa fissa. In pratica i premi da pagare no subiscono aumenti o riduzione come avviene per la tariffa relativa alle autovetture.