Citroen C-Metisse: concept dalle infinite identità

Propulsori elettrici lavorano in sinergia col V6 turbodiesel.

Citroen C-Metisse

Dalle stelle alle stalle. Lo scandalo dieselgate ha sancito una parabola discendente dei motori a gasolio. Osteggiati anche dalle autorità politiche, determinati ad emanare blocchi traffico pur di spingere i guidatori verso alimentazioni alternative. Manovre che rendono tutt’altro che utopia la loro scomparsa in futuro. I fasti di un tempo sembrano ormai lontani, quando pure bizzarre idee, confinate a prototipo, vertevano su tali propulsori. Intrigava la carrozzeria coupé a 4 porte della Citroen C-Metisse, esposta al Salone di Parigi del 2006. Sotto il cofano celava un turbodiesel V6 anteriore e due elettromotori al posteriore, per un totale di 248 Cv.

Citroen C-Metisse: rifiuta etichette

Analizzando le linee si capisce perché si chiamò “Metisse” (in italiano meticcio), ovvero non si riusciva a trovarle precise collocazioni. Inglobava caratteristiche da grande berlina,  coupé bassa e filante e shooting brake, con la coda alta e tagliata. Certi dettagli stilistici raccontavano, velatamente, che per gli ingegneri era una showcar a tutti gli effetti. Dettagli come portiere con apertura ad ali di farfalla e interni da brand premium. Fuori dall’ordinario il sedile del guidatore, con poggiatesta integrato nel tetto della vettura. Mosse dirette a dimostrare che, se l’avesse voluto, Citroen avrebbe potuto realizzare prestigiosi di classe superiore.

Citroen C-Metisse: precursore delle ibride

Il distintivo look della Metisse oscura dettagli tecnici, inevitabilmente messi in secondo piano. Scarse anticipazioni uscirono in merito, pur significative: lunghezza di 4,74 metri, altezza ridotta a 1,24 metri, peso di 1.400 kg e coefficiente aerodinamico Cx di 0,30. Cuore pulsante un 2.7 V6 HDi da 208 Cv, collegato, tramite un cambio automatico a 6 marce, alle ruote motrici anteriori. Sull’asse posteriore alloggiano due motori elettrici da 20 CV e 400 Nm. Prodotti in totale 248 Cv, per una velocità massima pari a 250 km/h, accelerazione 0-100 in 6,2 secondi e consumi medi di 6,5 l/100 km.

Articolo precedenteNuova Audi A7 Sportback: al via la prevendita, prezzi da 72.900 euro
Prossimo articoloAbarth Cinquone Qatar 2018: lusso da sceicchi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here