Subaru Forester 2020, suv 4×4 con trazione integrale e anche ibrido

I tradizionalisti potrebbero essere delusi dall'assenza di un motore diesel, ma il suv ha carattere da vendere

Subaru Forester si è sempre distinta per personalità nel segmento dei suv. Si tratta di un modello popolare per chi è alla ricerca di un 4×4 dalla forme piuttosto tradizionali. Ma questo non ha impedito alla casa automobilistica di entrare in pieno nel settore dell’innovazione con la proposta di un sistema di propulsione ibrido ovvero un motore a benzina da 2,0 litri con 150 CV affiancato da una piccola unità elettrica.

Se i tradizionalisti potrebbero essere delusi dall’assenza di un motore diesel, occorre rilevare che la trazione integrale riesce a svolgere il suo lavoro con piena efficienza. Condizioni climatiche più estreme come la neve non rappresentano un problema. Subaru Forester 2020 mentre i suoi 220 mm di altezza dal suolo e il 4×4 permanente consentono di affrontare senza difficoltà una pista fangosa.

Comodità e sicurezza per Subaru Forester 2020

Gli interni di Subaru Forester 2020 non sono di categoria premium, ma la sensazione che si prova è di solidità, resistenza e compattezza. E soprattutto c’è ampio spazio a bordo per tutti con un bagagliaio da 520 litri molto generoso. Sono presenti molti pulsanti, in particolare sul volante, ma sempre ben collocati. Al centro del cruscotto sono quindi presenti due display: un LCD da 4,3 pollici e un touchscreen da 8 pollici.

La navigazione è disponibile solo con allestimento XE Premium, sebbene tutti i modelli siano compatibili con Apple CarPlay e Android Auto, il che significa la possibilità di eseguire il mirroring delle funzionalità del telefono, comprese le app di navigazione sul display multimediale dell’auto. Senza dubbio Subaru Forester 2020 è molto comodo, anche grazie alla regolazione elettrica dei sedili: facile ottenere una posizione di guida comoda e rialza per una vista dominante della strada.

Subaru Forester 2020, dotazioni e prezzo

Uno dei punti di forza del Forester è la sua suite completa di funzioni di sicurezza: il sistema EyeSight agisce con un secondo paio di occhi mentre il programma di valutazione Euro Ncap assegna cinque stelle su cinque nei crash test.

Di serie sono presenti autoradio, climatizzatore, cerchi lega, fari Led, fari adattativi, fendinebbia, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, retrocamera, monitoraggio angolo cieco, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab. Il prezzo di Subaru Forest? Da 35.500 euro.

Articolo precedenteLexus LS 500 2021 benzina o ibrida: tutte le specifiche tecniche della nuova berlina
Prossimo articoloCome lucidare l’auto e mantenerla brillante

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here