Arriva l’aggiornamento per Lexus LS 500 2021, berlina della casa automobilistica giapponese di lusso. Lanciata sul mercato nel mese di luglio del 2020, riceve adesso un nuovo trattamento stilistico sull’asse anteriore ed è disponibile con un motore a benzina o ibrido. Il prezzo non è stato ancora comunicato, ma si ricomincia dai 105.000 euro richiesti per la versione d’entrata adesso in vendita anche in Italia.
D’altronde LS 500 sarà la nuova ammiraglia della casa automobilistica giapponese nel segmento delle berline. Dal punto di vista estetico misura 5.235 millimetri di lunghezza, 1.900 millimetri di larghezza e 1.450 millimetri di altezza, con un passo di 3.125 millimetri. Di sostanzialmente immutato c’è il peso di circa 2.200 chili.
Lexus LS 500 2021: interni e design
L’aggiornamento LS 500 segue la linea della Lexus IS 2021 ed è particolarmente visibile nell’asse anteriore. Le luci di marcia diurna a forma di Z scompaiono e viene adottata una soluzione più semplice che si adatta a ciascun gruppo di luci. Le prese d’aria laterali sono leggermente più compatte rispetto al suo predecessore. Anche il colore della griglia è adesso un po’ più scuro. Lexus introduce anche cerchi da 20 pollici nel rivestimento F Sport.
Con la nuova sospensione adattiva Lexus spera di migliorare il comfort dell’abitacolo riducendo le vibrazioni. Con lo stesso obiettivo, è stato elaborato un sistema di riduzione del suono attivo. All’interno fa bella mostra di sé un nuovo touchscreen da 12,1 pollici per controllare il sistema di infotainment. È compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Alcuni controlli sul volante e sulla console precedentemente cromati sono adesso neri.
Motore benzina o ibrido per Lexus LS 500 2021
Lexus LS 2021 è disponibile con motore a benzina o ibrido. Nel primo caso è equipaggiata con un doppio turbo B6 da 3,5 litri con trazione posteriore o integrale. Fornisce 420 CV con una coppia massima di 600 Nm. Alimentata da un motore ibrido, è dotata di un V6 twin-turbo da 3,5 litri con un sistema a più stadi, che include un motore elettrico e una batteria agli ioni di litio per migliorare l’accelerazione. La scelta è fra trazione posteriore o integrale.
Fornisce 459 CV e permette di funzionare a 140 chilometri orari con il motore termico spento. Lexus ha sviluppato una nuova mappa per il suo motore elettrico, per rendere più fluide le accelerazioni alla velocità di guida. Ha anche lavorato sul motore termico, riducendo il numero di giri da fermo per ridurre al minimo il rumore nell’abitacolo.
La berlina è dotata della tecnologia di assistenza Lexus Teammate che il marchio definisce reattiva, intelligente, interattiva, affidabile e aggiornabile. Il veicolo è in grado di riconoscere l’ambiente e stimare la posizione, calcolare la posizione nella corsia e modulare la sua velocità. Ha un assistente di parcheggio con comandi intuitivi che controlla automaticamente l’accelerazione e la frenata. Lexus Teammate è aggiornabile, il che significa che le sue prestazioni possono evolversi nel tempo.