Aumentano le possibilità di acquisto di una nuova auto per via degli incentivi fino a 3.500 euro per chi acquista un modello con motore Euro 6 ovvero con emissioni di anidride carbonica fino a 110 grammi per chilometro. L’innalzamento del tetto permette infatti di includere anche modelli alimentati a benzina e diesel e non solo ibride ed elettriche. Accettata la rottamazione di un modello il proprio possesso purché con immatricolazione di almeno 10 anni. Senza rottamazione il bonus governativo – valido fino al 31 dicembre 2020 – si dimezza. Il bonus viene erogato esclusivamente per l’acquisto di un’auto prezzo di listino fino a 40.000 euro. Per le auto a impatto ambientale minimo l’incentivo arriva a 10.000 euro per le elettriche e a 6.500 euro per le ibride.
Incentivi auto 2020, a chi spettano
Fino al 31 dicembre 2020, il nuovo incentivo si aggiunge a quelli già in vigore ovvero lo sconto per le elettriche con emissioni da 0 a 20 grammi per chilometro di anidride carbonica da 6.000 a 10.000 euro con rottamazione e da 2.500 a 6.500 euro senza rottamazione. Per le ibride plug-in e full hybrid con emissioni tra i 21 e i 60 grammi per chilometro di anidride carbonica, l’ecobonus aumenta dagli attuali 2.500 euro a 6.500 con rottamazione e da 1.500 a 3.500 euro senza, ma con prezzo di listino fino a 50.000 euro. Chi rottama una seconda auto, può acquistare un veicolo con emissioni di anidride carbonica fino a 110 grammi per chilometro di anidride carbonica con un incentivo aggiuntivo di 750 euro.
Ecobonus anche per moto e bici
Incentivo più alto per chi acquista entro la fine dell’anno moto e scooter elettrici. L’ecobonus nel 2020 sale fino a 4.000 euro in caso di rottamazione di un vecchio motorino di categoria compresa tra Euro 0 ed Euro 3. L’incentivo si può ottenere anche senza la rottamazione, ma la cifra del resta invariata a 3.000 euro. Bonus del 60% della spesa sostenuta, con tetto di 500 euro, per l’acquisto di bici, anche a pedalata assistita, e di monopattini elettrici. Il contributo vale per le spese sostenute dal 4 maggio al 31 dicembre. Con una app in arrivo, chi ha già acquistato può chiedere il rimborso presentando fattura o scontrino parlante. Chi deve ancora comprare può chiedere il buono sconto.
Da segnalare infine il cambiamento del buono mobilità, corrisposto con la rottamazione di auto e moto inquinanti dal primo gennaio al 31 dicembre 2021. Il buono può essere usato nei 3 anni successivi per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico, di bici anche a pedalata assistita e per la mobilità condivisa, e per comprare monopattini elettrici, hoverboard e segway.