Dopo aver celebrato il 63esimo anniversario della Fiat 500, il marchio italiano continua con le celebrazioni, ma questa volta per onorare i 40 anni di vita della Fiat Panda, un altro dei veicoli più caratteristici del brand. In quattro decenni ha prodotto oltre 7,8 milioni di unità di questa city car e ancora oggi è apprezzata per le sue dimensioni compatte e le possibilità di personalizzazione e configurazione.
Come ricordato da Klaus Busse, direttore di FCA EMEA Design, quando ha debuttato nel 1980, Fiat Panda è stata definita come una scatola magica piena di idee originali, ingegnose e sorprendenti. In questi 40 anni di storia, Panda ha attraversato tre generazioni diverse, ognuna con numerosi miglioramenti in termini di prestazioni, tecnologia e sicurezza.
Fiat Panda, da 40 anni presenza fissa in Italia
L’attuale generazione di Fiat Panda ha un gran numero di versioni, incluso un modello 4×4. Per quanto riguarda i motori, è acquistabile nelle varie alimentazioni benzina e diesel con potenze che possono andare da 69 a 95 CV e di recente è stata presentata anche una versione mild hybrid con il nuovo motore 1.0 Hybrid da 70 CV e 12 Volt anche sull’allestimento base Easy. Per Luca Napolitano, direttore di FCA EMEA, la Panda incarna inequivocabilmente il rapporto quotidiano con l’auto: più immediato e più spensierato.
Il dirigente ricorda gli oltre 7,8 milioni di unità prodotte finora, mentre nella prima metà di quest’anno la Panda si è confermata, insieme alla 500, tra le vetture più richieste nel segmento A in Europa e non solo in Italia. Il lancio della versione ibrida mantiene alta l’attenzione e allarga le opzioni di scelta.
Nuova versione di Fiat Panda
A suo dire, il successo di un’auto è il risultato di una strategia vincente, un lampo di intuizione stilistica determinata da studi sulle nuove tendenze del gusto e sulle esigenze dei clienti emergenti. Fondamentalmente, deriva da una formula complessa, che il giudice più severo di tutti i test: il tempo. Come nel caso della Fiat Panda, che quest’anno raggiunge il traguardo dei suoi primi 40 anni di vita, condensata in tre generazioni con numerosi primati e apprezzamenti in termini di vendite.
Nonostante le poche informazioni che circolano e l’inevitabile rallentamento provocato dall’emergenza sanitaria che è diventata presto anche economica e lavorativa, si profila all’orizzonte una nuova versione della Fiat Panda. Non la nuova generazione della city car, anche perché da pochi mesi è stata lanciata al release mild hybrid, ma del restyling del modello attuale.