Le auto sono pronte ad affrontare ogni percorso e in condizioni estreme? I progressi raggiunti in pochi anni dall’industria automobilistica sono impressionanti e spingono a rispondere affermativamente. Basti pensare che un tempo le auto erano costituite con poche componenti, solo quelle essenziali per il funzionamento.
La tecnologia ha cambiato il mondo delle vetture sia sotto il profilo della comodità e sia della sicurezza. Ecco allora che gli aiuti alla guida si rivelano preziosi per agevolare la vita all’interno delle città molto abitate dove il traffico e i parcheggi fanno uscire di testa, ma allo stesso tempo anche per il comfort dei viaggiatori.
Cruise control adattivo
Il Cruise control adattivo è uno dei sistemi di sicurezza più diffusi per le auto. Si tratta di uno speciale sensore posto nella parte anteriore della vettura che tramite un radar o un laser riesce a rilevare la distanza dal veicolo che precede. La funzionalità principale di questo sistema intelligente è la regolazione della velocità in base alla distanza tra la propria auto e quella davanti: se diminuisce, il Cruise control fa diminuire la velocità e viceversa. L’ultima versione di questo sistema è in grado di regolare quasi totalmente la guida della macchina comprese frenate e ripartenze, un gigantesco passo avanti.
Sistemi di frenata assistita
Capita purtroppo che per distrazione pedoni, ciclisti o animali che attraversano la strada sono avvistati in ritardo e qui entra in gioco il sistema di frenata assistita. Questo speciale strumento è composto da una o più telecamere che analizzano l’ambiente e da un sistema d’impulso che aziona i freni in tempi brevissimi. La tecnologia risulta effettivamente utile quando la velocità dell’auto rientra nei 50 chilometri orari e quindi in ambienti urbani.
Il sistema d’avviso collisione
Il sistema d’avviso collisione è uno strumento acustico posizionato sia davanti che dietro l’auto e serve ad avvisare il conducente di un possibile rischio. È uno degli strumenti più cercati poiché riesce a evitare di continuo tamponamenti e incidenti.
Alla base dei sistemi di assistenza alla guida delle auto c’è una serie di sensori che raccolgono i dati, quasi all’insaputa del guidatore. Si tratta di sensori a infrarossi, telecamere e radar, componenti strategiche per il buon funzionamento del veicolo, quanto delicate nella loro gestione. Ma c’è anche chi fa presente come non sia indispensabile fare riferimento alle assistenze ufficiali dei produttori, tenendo conto del know how accumulato da tecnici indipendenti per la manutenzione e la taratura dei sistemi di assistenza.