
Dal 18 al 20 settembre 2015 si terrà la terza edizione del Rally di Roma Capitale, penultima tappa del Campionato Italiano Rally. Dodici le prove speciali in programma: a ognuna di queste è stato dato il nome di un personaggio, una strada o un monumento legato alla Città Eterna.
LO SPETTACOLO DELL’EUR – Il Rally di Roma Capitale prenderà il via venerdì 18 alle 19.31 in un tracciato cittadino disegnato presso l’EUR. Una tappa in notturna alla quale potranno assistere oltre 20.000 persone (questa la capienza delle tribune installate per l’occasione). L’ingresso alla prima prova, ribattezzata “Colosseo Quadrato”, è assolutamente gratuito, così come non servirà alcun biglietto per assistere alla premiazione finale che si terrà presso il Lido di Ostia (più precisamente al Pontile Centrale in Piazza dei Ravennati).
UN OMAGGIO ANCHE AL VECCHIO RALLY DEL LAZIO – Sabato le vetture partecipanti arriveranno a Rocca delle Cave. Nel pomeriggio si terrà la cosiddetta “Vitellia”, prova speciale che prenderà il via da San Vito Romano e sfrutterà parte del tracciato che un tempo caratterizzata il “defunto” Rally del Lazio. Domenica mattina si svolgerà la speciale più lunga, ribattezzata “Caput Mundi” (31,7 km). Merita menzione anche la “Bonifacio VIII”, tappa che porterà i piloti agli Altipiani di Arcinazzo, a circa 1.000 metri di altitudine, tra boschi secolari e paesaggi mozzafiato.
LA SERVICE AREA A FIUGGI – Il terzo Rally di Roma Capitale beneficia del patrocinio di CONI, Regione Lazio, Roma Capitale, Aci Sport, Aci Roma, Atac ed è realizzato in collaborazione con l’Esercito Italiano. Per osservare da vicino le vetture impegnate nella manifestazione è possibile recarsi presso la Service Area allestita a Fiuggi.