Opel Insignia con trazione integrale hi-tech: sicurezza e piacere di guida

L'ammiraglia della casa automobilistica tedesca garantisce stabilità anche in condizioni estreme e massima versatilità

Opel Insignia con trazione integrale high-tech

La vettura rappresenta la scelta più adatta per chi cerca stabilità e vuole viaggiare in tranquillità anche in condizioni difficili

Opel Insignia con trazione integrale hi-tech: l’ideale per viaggiare in condizioni difficili

Guidare su neve o ghiaccio richiede non solo di spostarsi a velocità modernata, ma anche particolare attenzione soprattutto quando si devono affrontare le curve o in fase di frenata. La nuova Opel Insignia con trazione integrale hi-tech sembra però in grado di soddisfare appieno questa esigenza: stabilità e trazione raggiungono livelli massimi.

Grazie a questa sua caratteristica la vettura è stata organizzata per prendere parte ai Winter Training di Opel. Il corso può essere considerato un’occasione interessante per mettere alla prova frenata e accelerazione del veicolo, oltre che per capire in prima persona cosa significhi mettersi al volante della vettura in una situazione ai limiti dell’aderenza. L’ammiragia della casa automobilistica tedesca consente però di fare tutto questo in condizioni di estrema sicurezza e con il massimo del comfort come difficilmente si è potuto provare in condizioni di asalto così particolari.


Opel Insignia con trazione integrale hi-tech: un elemento da fare invidia

Per chi ha avuto la possibilità di vedere da vicino prestazioni così importanti non può che chiedersi: come sia possibile tutto questo? La risposta è semplice: determinante è la presenza della trazione integrale Twinster con torque vectoring.

A spiegarne le potenzialità è Jörg Schrott, Director Opel Motorsport: “L’eccellente stabilità della vettura e la tenuta di strada in curva, anche su superfici estreme, caratterizzano la trazione integrale più all’avanguardia di Opel”.

Anche chi non è particolarmente esperto al volante noterà subito la differenza. Questo particolare tipo di trazione integrale funziona infatti grazie al supporto di una tecnologia innovativa. Nella trazione Twinster con torque vectoring, una doppia frizione sostituisce il tradizionale differenziale posteriore.

Di conseguenza, il sistema è in grado di ripartire la coppia in modo indipendente su ciascuna ruota posteriore in una frazione di secondo” – ha detto ancora Schrott -. Ciò si traduce in una trasmissione ottimale della potenza in qualsiasi momento. La trazione Twinster consente di distribuire la coppia con un range estremamente elevato, che va da 0 Nm su un lato a 1.500 Nm sul lato opposto. Inoltre, la distribuzione della coppia può essere impostata indipendentemente dallo slittamento e dalla velocità delle ruote. A ciò si aggiunga una struttura particolarmente compatta: vista la presenza delle due frizioni davanti ai semiassi, il differenziale posteriore è assente, una soluzione che permette di risparmiare spazio e peso”.


Opel Insignia con trazione integrale hi-tech: prestazioni al top

Gli effetti di questa tecnologia saranno evidenti soprattutto in curva. Il controllo della direzione di marcia sarà infatti ottimale per garantire il massimo della sicurezza. Ma non è finita qui: la vettura dà infatti il meglio anche in condizioni non semplici quali ghiaccio e neve.

Insignia è in grado di affrontare la curva in modo più preciso; la risposta ai comandi del guidatore è immediata. La sicurezza attiva raggiunge quindi livelli importanti.

Vivere appieno questa sensazione è davvero semplice, come invita a fare Schrott: “Il confronto tra prima e dopo è incredibile. Se fino a quel momento tutto era sotto controllo, senza l’ausilio della tecnica la prova finisce già al secondo pilone”.


Opel Insignia con trazione integrale hi-tech: un telaio che fa la differenza

Il piacere di guida e la versatilità sono resi possibili grazie al telaio
meccatronico FlexRide. Il sistema è in grado di adattare gli ammortizzatori, la taratura del pedale dell’acceleratore e i punti di cambiata (sulle vetture con cambio automatico) in modo automatico o in base alla modalità Tour o Sport che il guidatore ha la possibilità di selezionare. Non appena chi è al volante ha selezionato la modalità di suo interesse, volante e risposta dell’acceleratore sono più morbidi o diretti e il sistema ESP interviene più rapidamente o con un leggero ritardo.

Troveranno soddisfazione anche gli appassionati di guida sportiva. Per chi ha questo esigenza è disponibile la modalità “Sport”: il sistema ammette un movimento marcato intorno all’asse verticale (riducendo l’imbardata) e rende ancora più agile Insignia. Per uno stile di guida più agile basta invece premere il pulsante “Tour”.

La flessibilità è comunque massima: grazie al software ‘Drive Mode Control” la vettura è in grado di adattarsi allo stile di chi si mette al volante e di comportarsi di conseguenza.

Articolo precedenteRenault Kadjar 2019: il restyling è cosa fatta
Prossimo articoloCerchi per auto: guida rapida alla scelta

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here