Renault Kadjar 2019: il restyling è cosa fatta

Overspeed Protection riconosce i segnali stradali e modula la velocità

Renault Kadjar 2019

Appartenente al segmento dei suv compatti, vanta oltre 450mila esemplari venduti. Eppure, la Renault Kadjar 2019 ricorda più una sportiva.

Renault Kadjar 2019: nervi d’acciaio

Disponibile a partire da 21.350 euro, la Kadjar riprende nella parte posteriore la firma luminosa C-Shape, aggiungendo alle luci diurne anche gli indicatori di direzione a LED. I designer hanno ridisegnato Kadjar anteriormente e posteriormente per accentuarne l’attrattività, introducendo la calandra Iron, una calandra ampliata con nuovi inserti cromati. Anche i paraurti valorizzano maggiormente il veicolo grazie all’aumento delle superfici in tinta carrozzeria. Sul tetto un’antenna “Shark”. Tre i nuovi tipi di cerchi da 17, da 18 e da 19 pollici come sono tre i colori inediti: Verde, Blu Iron e Grigio Magnete.

Lettore di segnaletica stradale

Nella parte centrale del cruscotto, lo schermo multimediale Full touch da 7” a tecnologia capacitiva offre più luminosità e sensibilità. I sedili sono stati rivisitati e dispongono di regolazioni della lunghezza della seduta e di imbottiture in schiuma a doppia densità per un comfort ottimale, che evita la stanchezza nei lunghi viaggi. La gamma dei dispositivi si arricchisce della funzione Overspeed Prevention (allarme di velocità eccessiva) che fa ormai corrispondere la limitazione di velocità indicata dal GPS a quella letta sulla segnaletica dalla telecamera frontale del veicolo.

Benzina e diesel rinnovati

Il motore benzina 1.3 TCe a 4 cilindri, dotato di filtro antiparticolato (FAP), si articola in quattro offerte: TCe 140 FAP a cambio manuale; TCe 140 FAP a cambio EDC; TCe 160 FAP a cambio manuale; TCe 160 FAP a cambio EDC. In listino, inoltre, moderne unità diesel Blue dCi 115 e 150, dotate di un sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR) e migliorate in termini di potenza e piacevolezza di guida. La trasmissione integrale 4WD consente di muoversi sulle strade scivolose, ma anche sui terreni più soffici. Sulle versioni 4×2, il controllo di trazione Extended Grip, ssociato a gomme “Mud & Snow”, ottimizza infine la motricità del veicolo e facilita la guida sulle strade fangose, innevate o sabbiose.

Articolo precedenteNissan Leaf Nismo RC 2019: l’elettrica da competizione
Prossimo articoloOpel Insignia con trazione integrale hi-tech: sicurezza e piacere di guida

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here