Tesla Model 3, al via le vendite della berlina economica con pilota automatico in Cina

Obiettivo ambizioso del tasso di produzione annuo di 500.000 veicoli entro la fine del 2019

Il produttore di veicoli elettrici Tesla ha iniziato a vendere Model 3 in Cina con una funzione di pilota automatico al prezzo di 355.800 yuan (circa 45.000 euro). A oggi è il modello più economico dell’azienda in vendita nel Paese orientale. La società ha sorpreso gli investitori con un profitto trimestrale che ha fatto salire vertiginosamente le sue azioni, ma deve ancora dimostrare che può essere costantemente redditizio gestendo l’avvio della produzione nello stabilimento di Shanghai.

La compagnia ammiraglia del miliardario Elon Musk ha iniziato le prove nella sua nuova fabbrica cinese da 2 miliardi di dollari prima del previsto mentre corre per raggiungere un obiettivo ambizioso del tasso di produzione annuo di 500.000 veicoli entro la fine del 2019.

La strategia di Tesla

La società ha ottenuto il certificato necessario per la produzione nel paese, ma gli analisti sostengono che le incertezze relative alla manodopera e ai fornitori rappresenteranno una incertezzza per avviare la produzione di massa. Tesla è anche in procinto di ottenere una certificazione necessaria per vendere auto fabbricate in Cina, anche se non è chiaro quando il governo concederà il nulla osta di vendita.

Tesla Model 3 è finora andata bene in Cina, il più grande mercato automobilistico del mondo. Le vendite probabilmente sono aumentate di oltre tre volte a 10.542 unità nel trimestre chiuso al 30 settembre, secondo la società di ricerca LMC Automotive.

Tesla Model X e Tesla Model Y

Tesla Model X è a trazione integrale a quattro ruote motrici grazie all’uso di un sistema che il marchio chiama Dual Motor, poiché utilizza due propulsori elettrici, uno su ciascun asse e ognuno di essi sviluppa una potenza di 259 CV. Come il modello S, ha una versione 75D con una batteria da 75 kWh e un prezzo di partenza inferiore. L’interno può essere personalizzato con configurazioni di cinque, sei e sette posti.

Il suv Tesla promette 565 chilometri di autonomia. Sebbene non mostri gli stessi vantaggi del Model S, è in grado di andare da 0 a 100 chilometri orari in 4,9 secondi, sebbene la sua versione di prestazione P100D lo faccia in 3,1 secondi a costo di sacrificare un po’ di autonomia (542 chilometri).

Tesla Model Y arriva in alternativa al modello X di dimensioni inferiori e molto più economico. È un suv di medie dimensioni che è stato sviluppato sulla stessa piattaforma del Modello 3: è stato utilizzato il 75% dei componenti. Con Model Y, Tesla cerca di raggiungere il più ampio pubblico possibile e il suv è il segmento con le vendite più elevate, soprattutto negli Stati Uniti.

Esteticamente, non differisce molto in termini di design rispetto ad altri modelli del marchio. Siamo in grado di riconoscere elementi comuni come il tetto panoramico in vetro o una silhouette che sembra mescolare Model X eModel 3. Questo modello non dispone delle porte ad ala di gabbiano, in esclusiva per il suv più grande del marchio.

Articolo precedentePsa, furgoni elettrici Peugeot, Citroen e Opel dal 2020
Prossimo articoloHonda Jazz 2020, la nuova versione è solo ibrida

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here