Più essenziale e dalle linee più pulite, ma Range Rover Evoque 2019 si distingue anche per l’estema attenzione all’aspetto ecologico. Certo, c’è la versione ibrida che promette di tagliare consumi ed emissioni. Ma c’è anche il recupero di materiali di scarto nello sviluppo degli interni: una scelta mai vista in un suv di questa fascia. Linee ridotte, superfici più pulite e un livello elevato di precisione accentuano la modernità del design, dunque, ma anche dettagli precisi nella grafica anteriore e posteriore, con fari a led affusolati. Ma attenzione, perché anche se questa seconda generazione di Range Rover Evoque è più compatta ed elegante, mantiene intatto il suo spirito di avventura.
Range Rover Evoque 2019, benzina e diesel
Sotto al cofano è possibile scegliere tra propulsori a benzina e diesel, sempre quattro cilindri: i primi sono i 2.0 da 200, 249 o 300 CV di potenza; i secondi con 150, 179 o 241 CV. Il cambio automatico a nove rapporti con nove marce ravvicinate assicura la marcia ottimale ottimizzando il consumo di carburante e l’accelerazione. I cambi di marcia sono quasi impercettibili e i tempi di cambio dei rapporti si adattano allo stile di guida. Disponibile anche il cambio manuale a 6 rapporti: leggero e avanzato, utilizza un sistema di lubrificazione diretto per ridurre gli attriti e la resistenza.
Trazione integrale e versione ibrida
Range Rover Evoque 2019 è dotata di trazione integrale per garantire una guida sicura su strada e fuoristrada. Il sistema controlla la distribuzione della coppia fra l’asse anteriore e quello posteriore attraverso la frizione multidisco a controllo elettronico. La coppia viene distribuita fra l’assale anteriore e quello posteriore per sfruttare la trazione disponibile di tutte e quattro le ruote. Sulle superfici più scivolose, è possibile distribuire la coppia equamente tra le ruote anteriori e posteriori, massimizzando la trazione. In condizioni estreme è possibile trasferire fino al 100% della coppia del motore all’asse opposto, per un’aderenza ottimale. Il sistema implementato su Range Rover Evoque 2019 si combina con il Controllo elettronico della trazione.
E se per ora è disponibile un sistema mild hybrid a 48 Volt, nel 2020 è attesa una variante ibrida plug-in. Idee chiare per Massimo Frascella, exterior design director in Land Rover, secondo cui l’obiettivo della casa automobilistica per lo sviluppo di Range Rover Evoque 2019 è quello di mettere il design al centro. La volontà, argomenta, è di lanciare questa seconda generazione del suv iniziando dal successo di questa auto, anche strizzando un occhio alla sorella maggiore Velar da cui riprende molte caratteristiche, a iniziare dalle maniglie a scomparsa.