Non ci sarà una nuova Fiat Punto. L’annuncio era stato già dato alla fine dello scorso anno e in questo 2019 piovono conferme. Ma la vera questione è un’altra: quale auto prenderà il suo posto? Si tratta infatti di una vettura che, generazione dopo generazione, ha sempre riscosso successo in Italia e non solo per via del buon rapporto tra qualità e prezzo. Un’auto popolare, si diceva, che viene a mancare nel listino Fiat. Le intenzioni sono per ora di puntare sulle varie versioni di Fiat 500 e Fiat Panda, oltre a mantenere lo stesso livello di prezzi per Fiat Tipo, per cui si vocifera anche di un aggiornamento. Ma altre novità bollono in pentola.
Il modello che sostituirà Fiat Punto
A rivelarlo è stato Olivier Francois, capo del brand Fiat, nella catena di montaggio della fabbrica lucana di Melfi, il posto di Fiat Punto sarà preso da Jeep Compass. Poi si vedrà se in futuro ci sarà spazio per un clamoroso ritorno. La terza generazione della famiglia Fiat Punto ha goduto di una lunga vita, essendo in giro in una forma o in un’altra dal 2005. Ha cessato la produzione solo dopo 13 anni nel 2018. Un ringiovanimento del 2009 ha portato un nuovo nome – Punto Evo – ma l’auto è sempre stata praticamente la stessa. Disponibile nelle versioni a tre e cinque porte della Punto, e le sue rivali più accreditate sono state Ford Fiesta, Volkswagen Polo e Renault Clio.
Fiat Punto, prezzi competitivi e costi di gestione bassiIn origine erano previsti cinque livelli di allestimento su Fiat Punto di Fiat con il kit standard che comprendeva sedili in tessuto, volante regolabile in altezza e in altezza, sedile conducente regolabile in altezza, computer di bordo, chiusura centralizzata a distanza, vetri anteriori elettrici, airbag conducente, passeggero e finestra, radio, compatibilità cd e mp3, poggiatesta posteriori e Abs. La vettura ha patito la forte concorrenza nel suo settore e gli stessi clienti Fiat hanno progressivamente scelto l’alternativa di Fiat 500, proposta in più varianti. La guida potrebbe non essere stato entusiasmante come in una Ford Fiesta o potrebbe non avere esibito le finiture di una Volkswagen Polo, ma per via dei prezzi competitivi e dei costi di gestione relativamente bassi, Fiat Punto è sempre stata una proposta più che ragionevole.
A Melfi il suo posto viene visivamente occupato Jeep Compass con la griglia a sette feritoie nera posta al centro del frontale, carattere deciso, luci a Led del gruppo ottico posteriore, modanatura cromata, tetto a contrasto, passaruota trapezoidali, telaio robusto e ammortizzatori all’avanguardia. Tutta un’altra storia e un’altra auto. A meno di un ritorno più o meno lontano mai da escludere.
Veramente la punto “in una forma o in un’altra” è in circolazione dal 1993