Conto alla rovescia per il Milano Monza Motor Show 2021, in programma dal 10 al 13 giugno. Oltre ai modelli in esposizione, messi in mostra da oltre 60 costruttori, ci sarà spazio per la parte dinamica ovvero per quella di pista. Punto di riferimento è naturalmente l’Autodromo di Monza dove, venerdì mattina, andrà in scena la Journalist Parade ovvero la sfilata dei giornalisti che uniranno idealmente Milano e Monza.
Nel pomeriggio sarà il turno di supercar e hypercar, pronti a riempire box e paddock della pista per la Supercar Night Parade. Un altro appunto da segnare con il circoletto rosso è quello di domenica 13 giugno con le attività in circuito per collezionisti e club.
Sessanta costruttori al Milano Monza Motor Show 2021
Dal Castello Sforzesco a piazza San Babila, attraversando largo Beltrami, via Dante, piazzale Cordusio, via Mercanti, piazza della Scala, piazza Duomo e corso Vittorio Emanuele, Milano ospiterà le installazioni di alcuni tra i più grandi marchi automobilistici.
Uno dopo l’altro sono Alfa Romeo, Aprilia, Aston Martin, Audi, Automobili Lamborghini, Bentley, Bmw, Bmw Motorrad, Bugatti, Cadillac, Citroën, Corvette, Cupra, Dallara, Dr, Ds, Ducati, Enel X, Evo, Ferrari, Fiat, Ford, Garage Italia, Harley Davidson, Helbiz, Hyundai, Honda, Jaguar, Jeep, Kawasaki, Kia, Lancia, Land Rover, Lexus, Mak Wheels, Maserati, Mazda, McLaren, Mg, Militem, Mini, Mitsubishi, Mole Automobiles, Moto Guzzi, Mv Agusta, Opel, Pagani, Pambuffetti, Peugeot, Pirelli, Porsche, Renault, Seat, Seat Mò, Škoda, Suzuki, Tazzari Ev, Toyota, Volkswagen, Zero Motorcycles.
Oltre il Mimo 2021, gli altri appuntamenti motoristici in programma
Sono quindi oltre 60 i marchi presenti con le ultime novità. Il pubblico può aggirarsi gratuitamente tra le varie postazioni e chiedere informazioni. A conti fatti il Milano Monza Motor Show è il primo atto della ripresa degli appuntamenti dedicati all’auto con i Saloni storici in cerca di una nuova identità dopo due anni di cancellazioni.
Dopo il Mimo è in programma a Modena, dall’1 al 4 luglio, la Motor Valley Fest che celebra la terra dei motori e tutte le sue eccellenze tecniche. In agosto, dal 20 al 29, è annunciato il Salone di New York che apre al pubblico dopo l’edizione virtuale dell’anno scorso.
A settembre Milano è protagonista con la Design Week che dà spazio all’innovazione applicata alla mobilità. Sempre a settembre è adesso in discussione lo svolgimento del Salone di Francoforte, che dovrebbe svolgersi dal 14 al 18, ma non più nella storica sede della Fiera di Francoforte ma a Monaco di Baviera.