Ford F-150 2021, il pick-up cambia ed è anche in versione ibrida

Nuovissima strumentazione digitale a bordo

Quando parliamo di Ford F-150 2021 è bene sapere che ci troviamo davanti a una istituzione. Questo è infatti il veicolo più venduto negli Stati Uniti che con la nuova generazione mette in mostra un nuovo motore ibrido. Ma anche un aspetto parzialmente rivisto con la parte anteriore che mostra una nuova fascia frontale, una scelta di 11 griglie, tre opzioni di faro e 13 di ruote.

Ford F-150 2021: benzina, diesel e ibrido

Sotto al cofano di Ford F-150 2021 è innanzitutto presente un motore biturbo V6 3.5 EcoBoost affiancato da un propulsore elettrico con 48 CV, integrato al cambio automatico SelectShit a 10 marce. La tecnologia scelta dalla casa automobilistica statunitense prevede che al rilascio dell’acceleratore viene generata energia per ricaricare le batterie. Il nuovo modello ibrido è in grado di percorrere circa 1.100 chilometri con un serbatoio di carburante ed è disponibile su tutte le finiture, da XL a Limited.

Accanto al V6 3.5 Full Hybrid è disponibile anche la variante tradizionale esclusivamente termica con motori aspirato V6 3.3, biturbo V6 2.7, aspirato V8 5.0 e turbodiesel V6 3.0.

Evoluzione tecnologica per Ford F-150 2021

Un capitolo a parte va riservato ai progressi tecnologici registrati nella Ford F-150 2021, anche e soprattutto in riferimento alla strumentazione digitale. E non solo per la presenza del sistema multimediale SYNC 4 connesso al web, la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, la frenata automatica e il sistema di guida assistita Active Drive Assist.

I display basati su schermo anziché gli strumenti meccanici convenzionali avrebbero potuto significare che sarebbero stati sviluppati metodi completamente nuovi e migliori per la visualizzazione delle informazioni, eppure quasi tutte le case automobilistiche hanno finora insistito nel ricreare il rassicurante e abitudinario aspetto e il comportamento degli indicatori fisici.

È interessante notare che molti degli esempi che hanno cercato di ripensare davvero i gruppi di strumenti sono arrivati dagli anni 80, quando la tecnologia del display digitale non era semplicemente in grado di ricreare indicatori fisici dall’aspetto realistici. È stato un notevole miglioramento della tecnologia di visualizzazione con LCD a colori che ha reso possibile il salto di qualità.

Ford ha abbandonato il concetto di design del quadro strumenti mimetico a calibro tondo e l’ho ha ripensato in maniera completa. Sono pochi i dettagli conservati del vecchio stile dei misuratori fisici con le forme rotonde. Non ci sono false lancette o finiture cromate simulate. I caratteri scelti sono eleganti, puliti e altamente leggibili con le informazioni essenziali chiare ed evidenti.

Articolo precedenteMilano Monza Motor Show 2021: modelli in esposizione e programma
Prossimo articoloMazda CX-5 2021, la prova sull’ibrida piacevole da guidare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here