Auto sportive, i modelli più interessanti al Salone di Francoforte 2019

Non solo elettrificazione, guida autonoma e car sharing

Le coordinate lungo le quali si sta muovendo l’industria automobilistica sono chiare: elettrificazione, guida autonoma e car sharing. In questo contesto trovano però spazio alcune costanti che attraversano il tempo, come le auto sportive. Conosciuto come IAA dal suo acronimo in tedesco – Internationale Automobil-Ausstellung – il Salone dell’Auto di Francoforte 2019 è uno dei più importanti appuntamenti automobilistici in Europa e nel mondo. E in questa edizione, nei 168.000 metri quadrati del centro espositivo Messe Frankfurt, hanno trovato spazio oltre 800 espositori provenienti da 30 paesi diversi, 79 marchi e centinaia di veicoli.

Bugatti Chiron Super Sport 300+. All’inizio di settembre, Bugatti ha raggiunto un nuovo record di velocità per un’auto stradale: 490 chilometri orari, rendendo il marchio di proprietà della stessa Volkswagen il primo a infrangere questa barriera. Questa è la sua versione di produzione ed è altrettanto veloce.

Audi RS 6 Avant, vantaggi da supercar. La RS 6 Avant messa in vetrina dalla casa automobilistica tedesca combina un bagagliaio di 565 litri con prestazioni di primo piano: con 600 CV di potenza e 800 Nm di coppia massima, è in grado di passare da 0 a 100 chilometri orari in 3,6 secondi e raggiungere 305 chilometri orari di massima velocità

Mercedes-AMG GLB 35 4MATIC con 306 CV di potenza. La Mercedes-AMG GLB 35 4MATIC si pone come la versione più potente della GLB grazie ai suoi 306 CV. I cinque programmi di marcia del suv – Slippery, Comfort, Sport, Sport+ e Individual – permettono di adattare l’esperienza di guida alle condizioni del terreno.

Hyundai i30 N Project C. La nuova Hyundai i30 N Project C è una versione con alcuni tocchi estetici, più leggera e più agile della compatta sudcoreana. Equipaggiato con il motore da 275 CV, sarà limitato a 600 unità per il mercato europeo e a Francoforte si è mostra pubblicamente per la prima volta.

BMW Concept 4, anteprima della Serie 4. Si tratta del prototipo che rappresenta l’anteprima fedele della futura BMW Serie 4. Nella parte frontale spicca la tipica calandra a doppio rene di grandi dimensioni, in quella posteriore il diffusore integrato, il vano portatarga inferiore e i fari a led in fibra ottica a forma di L.

Porsche Taycan, la Porsche che utilizza l’elettricità come combustibile. Il Taycan è il primo modello Porsche elettrico al 100%. Ed è un rivoluzionario per varie ragioni, dal momento che incorpora una serie di tecnologie che fino ad ora non erano state viste in nessun modello elettrico.

Lamborghini Sian, 819 CV per il primo ibrido Lamborghini. Denominato Lamborghini Sián, combina un motore V12 con un motore elettrico da 48 V per sviluppare una potenza di 819 CV. È la prima volta che un modello Lamborghini ha una linea di trasmissione elettrificata. Punti di distinzioni sono i fanali posteriori che fiancheggiano due tubi di scarico, il diffusore voluminoso, il tetto a doppia bolla e le feritoie sul vano motore.

Cupra Tavascan, la prima auto elettrica di Cupra. Il produttore Cupra ha svelato il design del suo primo modello puramente elettrico. Battezzato come Tavascan Concept, è caratterizzato da due motori elettrici che generano una potenza di 306 CV. Grazie alle batterie da 77 kWh di capacità, autonomia fino a 450 chilometri.

Articolo precedenteSkoda Octavia 2020: come sarà la nuova versione, anche ibrida
Prossimo articoloHyundai i10 N Line 2020, nuova versione sportiva dell’auto per la città

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here