Una guida intelligente e una corretta manutenzione dell’auto consentono di ridurre i consumi e le emissioni di CO2 del 10-15% migliorando anche la sicurezza sulla strada. Alcune indicazioni utili aiutano a ridurre i consumi di carburante, benzina e diesel, le emissioni di CO2 e a migliorare la sicurezza sulla strada.
Innanzitutto accelerare gradualmente, quindi inserire al più presto la marcia superiore e mantenere una velocità moderata e il più possibile uniforme. Poi guidare in modo attento e morbido evitando brusche frenate e cambi di marcia inutili, dopodiché decelerare gradualmente rilasciando il pedale dell’acceleratore e tenendo la marcia innestata.
Un altro consiglio prezioso per risparmiare carburante, ma spesso sottovalutato, è spegnere il motore quando si può, ma solo a veicolo fermo. Quindi mantenere la pressione di gonfiaggio degli pneumatici entro i valori raccomandati. Rimuovere porta-sci o portapacchi subito dopo l’uso e trasportare nel bagagliaio solo gli oggetti indispensabili mantenendo il veicolo, per quanto possibile, nel proprio stato originale. Quindi utilizzare i dispositivi elettrici solo per il tempo necessario. Infine, limitare l’uso del climatizzatore
Altri consigli per risparmiare il consumo di diesel e benzina
Non finisce qui: curare la manutenzione del veicolo eseguendo i controlli e le registrazioni previste dalla casa costruttrice. In particolare, cambiare l’olio al momento giusto e smaltirlo correttamente. Controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio quando le gomme sono fredde, almeno una volta al mese e prima di lunghi percorsi. Pressioni di esercizio troppo basse aumentano significativamente i consumi di carburante in quanto diventa maggiore la resistenza al rotolamento. In tali condizioni, inoltre, lo pneumatico è soggetto a una usura più rapida e a un deterioramento delle prestazioni. Variazioni delle dimensioni degli pneumatici possono alterare le prestazioni originali.
Meglio viaggiare leggeri
Utilizzare gli pneumatici invernali solo nelle stagioni in cui le condizioni climatiche li rendono necessari, in quanto essi causano un incremento dei consumi di carburante oltre che del rumore di rotolamento. Non viaggiare in condizioni di carico gravose: il peso del veicolo e il suo assetto influenzano fortemente i consumi e la stabilità del veicolo. Ricordare che è vietato superare la massa massima complessiva del veicolo indicata sul libretto di circolazione. Togliere portapacchi o portasci dal tetto al termine del loro utilizzo.
Questi accessori, come altre modifiche della carrozzeria quali spoiler o deflettori, peggiorano l’aerodinamica del veicolo influendo negativamente sui consumi di carburante. Evitare di viaggiare con i finestrini aperti, in quanto ciò determina un effetto negativo sull’aerodinamica del veicolo e, conseguentemente, sui consumi di carburante.
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il tempo necessario. Il lunotto termico del veicolo, i proiettori supplementari, i tergicristalli, la ventola dell’impianto di riscaldamento e condizionamento, assorbono una notevole quantità di corrente, provocando di conseguenza un aumento del consumo di carburante.