Volkswagen ID. Life, auto elettrica da 20.000 euro: come sarà

La praticità è un aspetto di cui Volkswagen tiene conto anche durante lo sviluppo del modello di produzione di ID. Life

Volkswagen ha presentato quello che definisce il modello che democratizzerà definitivamente le auto elettriche in Europa. Volkswagen ID. Life è il concept che anticipa l’immagine e le proporzioni di un nuovo modello di segmento B. ID. ID. Life si distingue per due aspetti che spiccano sul resto. Il primo e il più evidente è il suo linguaggio di design, in quanto non mostra alcun tipo di somiglianza in termini estetici con ID.3 e ID.4 che il marchio commercializza in diverse parti del mondo.

La seconda è che nonostante la piattaforma sia una base derivata dalla già nota MEB del gruppo, che Volkswagen ha chiamato MEB Small, l’auto elettrica avrà il motore elettrico sul suo asse anteriore e trasmetterà la potenza alle ruote, cambiando completamente la proposta di motore posteriore e trazione posteriore delle vetture che Volkswagen ha lanciato finora sulla base del MEB.

Il concept Volkswagen ID. Life

Concentrandosi sull’estetica della Volkswagen ID. Life, l’azienda tedesca sembra essere tornata negli anni 80 per ispirare e modellare il corpo di questo concept, poiché non rimane nulla delle linee rotonde e del corpo fluido della ID.3. Un volume anteriore molto marcato con un cofano alto, squadrato e piatto caratterizza Volkswagen ID. Life che vuole avere forme da suv. Prova che è rafforzata dai suoi sbalzi ridotti, un’altezza a terra di 19 centimetri e passaruota marcati. All’interno troviamo un abitacolo caratterizzato da superfici pulite che creano una sensazione di apertura.

Lo schema elettrico di Volkswagen ID. Life sarà supportato da una batteria agli ioni di litio la cui capacità è stata stimata a 57 kWh, leggermente superiore a quella che possiamo trovare in altre auto elettriche di segmento B. E così anche l’autonomia che può omologare circa 400 chilometri secondo il ciclo di test WLTP. Il motore elettrico incaricato di muovere l’intero gruppo produce 172 kW (234 CV) di potenza ed è in grado di guidare la ID. Vita a 100 chilometri all’ora da fermo in 6,9 secondi e raggiungere una velocità massima di 180 chilometri orari, probabilmente limitata elettronicamente.

Praticità e spazio per Volkswagen ID. Life

La praticità è un aspetto di cui Volkswagen tiene conto anche durante lo sviluppo del modello di produzione di ID. Life. Il concept può avere una capacità di carico di 1.285 litri che si suddividono in 480 litri del bagagliaio, 68 litri sotto il cofano anteriore, 108 sotto il pianale del bagagliaio, 8 litri di scomparti distribuiti in tutto l’abitacolo e i restanti 620 litri si guadagnano abbattendo i sedili posteriori.

Il carico tecnologico passa dalla presenza di elementi come fotocamere al posto degli specchi, integrazione con smartphone, superfici touch sul volante, mentre la sua configurazione dei sedili con regolazioni multiple e uno schermo di proiezione rimovibile ne fanno un salotto.

Sebbene manchino quasi 4 anni per vedere questo prototipo nelle strade, Volkswagen ha comunicato il prezzo della ID. Life nella sua versione d’ingresso tra 20.000 e 25.000 euro.

Articolo precedenteGamma elettrica Mercedes EQ tra prestazioni elevate e qualità premium
Prossimo articoloSalone Internazionale Auto di Ginevra 2023 in trasferta in Qatar: date ed eventi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here