Nuova Mercedes GLC: nuove indiscrezioni sulle caratteristiche della SUV intermedia

La nuova sigla GLC per la sostituta della Mercedes GLK.

Mercedes GLC Coupé
Mercedes GLC Coupé

Al prossimo Salone di Francoforte, in programma nel mese di settembre, Mercedes presenterà la nuova GLC, la SUV media destinata a sostituire l’attuale GLK, da cui differirà per le linee non più spigolose della carrozzeria.

Lo stile anticipato dalla concept car GLC Coupé

Infatti, la nuova Mercedes GLC deriverà dalla concept car GLC Coupé, esposta lo scorso mese di aprile all’ultima edizione del Salone di Shangai. Inoltre, condividerà alcuni elementi stilistici con la più grande GLE e con la nuova Classe C Station Wagon. La Mercedes GLC Coupé, tuttavia, sarà disponibile nell’omonima versione di serie che debutterà l’anno prossimo.

Tutte le motorizzazioni nella fase iniziale

Al momento del lancio, stando a quanto riportato dall’edizione online della rivista britannica Autocar, la gamma sarà composta dalle versioni a benzina GLC 250 con il motore 2.0 Turbo a quattro cilindri da 211 CV e GLC 400 con il propulsore 3.0 V6 biturbo da 333 CV, affiancati dall’unità diesel 2.1 CDI biturbo delle versioni GLC 220d da 170 CV e GLC 250d biturbo da 204 CV. Oltre alla declinazione standard a due ruote motrici, sarà proposta anche nella versione 4Matic a trazione integrale.

Con il cambio 7G-Tronic Plus o 9G-Tronic Plus

Inoltre, tutte le motorizzazioni della Mercedes GLC saranno abbinate al cambio sequenziale 7G-Tronic Plus a sette rapporti o al cambio automatico 9G-Tronic Plus a nove rapporti. Per quanto riguarda la concorrenza, la nuova SUV intermedia della Stella andrà a competere direttamente con le connazionali Audi Q5 e BMW X3.

Successivamente anche ibrida e sportiva AMG

In seguito, la gamma della GLC sarà ampliata alla versione 350e a propulsione ibrida Plug-In, nonché alla versione sportiva 450 AMG Sport con il motore 3.0 V6 biturbo a benzina da 367 CV. Tuttavia, il top di gamma sarà rappresentato dalla declinazione AMG con il propulsore a benzina 4.0 V8 biturbo da 476 CV della versione 63 e 510 CV della versione 63S.

Articolo precedenteNuova Volkswagen Passat: prezzi e caratteristiche del pacchetto sportivo R-Line
Prossimo articoloLazzarini 550 Italia: modello a metà strada tra una Ferrari e una 500

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here