Nuova Volkswagen Passat: prezzi e caratteristiche del pacchetto sportivo R-Line

Il pacchetto R-Line, disponibile per la nuova Passat nelle declinazioni Exterior ed Interior.

Volkswagen Passat R-Line
Volkswagen Passat R-Line

Volkswagen ha ampliato la gamma degli optional della nuova Passat, con il pacchetto sportivo R-Line disponibile in molteplici declinazioni sia per la variante berlina che per la Passat Variant con la carrozzeria station wagon.

Le caratteristiche del pacchetto R-Line Exterior

Il pacchetto sportivo R-Line Exterior della nuova Volkswagen Passat prevede i paraurti specifici, le minigonne laterali, la calandra con il logo R-Line, le modanature laterali cromate, i terminali di scarico di forma trapezoidale e lo spoiler posteriore, quest’ultimo solo per la Passat Variant. Il sovrapprezzo del pacchetto R-Line Exterior ammonta a 1.430 euro per gli allestimenti Comfort e Business, mentre per gli allestimenti Highline ed Executive ammonta a 1.260 euro.

Il pacchetto R-Line Interior per Comfort e Business

Il pacchetto sportivo R-Line Interior, invece, comprende gli interni in tessuto Race con il logo R-Line, i sedili anteriori sportivi, la pedaliera in acciaio, lo specifico volante sportivo multifunzione in pelle, gli inserti decorativi Piano Black e Black Lead Grey, il cielo nero e il battitacco in alluminio. In questa configurazione, il pacchetto R-Line Interior è disponibile solo per gli allestimenti Comfort e Business della nuova Volkswagen Passat, con il sovrapprezzo di 1.180 euro.

R-Line Interior in pelle per Highline ed Executive

Infatti, per gli allestimenti Highline ed Executive, il pacchetto sportivo R-Line Interior della nuova Passat è proposto con gli interni in pelle Nappa completi di fianchetti in pelle Carbon Style e con gli inserti decorativi Silver Rise, al sovrapprezzo di 1.610 euro.

Le motorizzazioni della nuova Passat R-Line

Le varie declinazioni del pacchetto sportivo R-Line è abbinabile a (quasi) tutte le motorizzazioni della nuova Volkswagen Passat, ovvero il propulsore a benzina 1.4 TSI da 150 CV con il sistema ACT di disattivazione dei cilindri e il motore diesel 1.6 TDI da 120 CV, nonché l’unità di pari alimentazione 2.0 TDI offerta nelle versioni da 150 CV, 190 CV e biturbo da 240 CV di potenza.

Articolo precedenteFiat Dino: l’unico modello del Lingotto con un motore Ferrari
Prossimo articoloNuova Mercedes GLC: nuove indiscrezioni sulle caratteristiche della SUV intermedia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here