La nuova generazione di Nissan Qashqai, che sarà lanciata il prossimo anno, avrà due versioni ibride, una con ricarica automatica e l’altra plug-in. Per quanto riguarda i motori termici, tutto ruoterà attorno al propulsore a benzina poiché non è previsto l’arrivo di unità diesel. Già al Salone di Ginevra dello scorso anno (l’edizione 2020 è saltata per via dell’emergenza sanitaria) Nissan aveva presentato l’IMq Concept ovvero il prototipo su cui dovrebbe basarsi la futura Nissan Qashqai. Anche se poi è difficile che uno dei motori ibridi della nuova generazione di suv raggiungerà i 345 CV offerti dal concept.
Design e uscita Nissan Qashqai 2020-2021
La terza generazione di Nissan Qashqai, che dovrebbe uscire alla fine del 2020 o all’inizio del 2021, rappresenterà una parziale rottura con quanto visto fino a questo momento. La disponibilità di una meccanica ibrida è la naturale evoluzione di un percorso avviato da tempo dalla casa automobilistica giapponese ma che non aveva ancora raggiunto il suo principale suv.
Una delle varianti si ricaricherà automaticamente mentre l’altra è una plug-in ovvero si alimenterà con una presa esterna. Dal punto di vista estetico la terza generazione di Nissan Qashqai è in linea con quanto mostrato dal nuovo Nissan Juke. Sarà totalmente rivoluzionaria la proposta del marchio giapponese all’interno del veicolo con la presenza di due grandi schermi sia in plancia sia per il controllo del sistema multimediale.
Tecnologia ibrida per Nissan Qashqai 2020-2021
La nuova generazione di Nissan Qashqai scommette sulla tecnologia e-Power, presentata 4 anni fa e già utilizzata in Giappone, dove è stata la chiave del successo di vendita di Serena e Note. Hybrids e-Power di Nissan funziona con una trazione puramente elettrica. Il motore elettrico riceve la corrente attraverso una batteria di capacità limitata, molto più economica di quella di un ibrido elettrico o plug-in. Il motore termico ha il compito di fare da generatore e di ricaricare le batterie in modo permanente.
Secondo Nissan, questa tecnologia consente di risparmiare tra il 20% e il 30% delle emissioni di anidride carbonica. Il motore termico può essere ottimizzato meglio poiché sempre funziona a un regime predeterminato e regolato con precisione in modo che il consumo sia minimo e massimo dell’efficienza.
Il secondo dei motori ibridi sarà plug-in, ma Nissan non ha ancora comunicati quali mercati raggiungere per ciascuno dei motori. Dal marchio assicurano che questo tipo di motori sono solo un ponte verso l’elettrificazione totale che arriverà non appena i costi delle batterie caleranno. Inoltre, Nissan ha confermato che il nuovo Qashqai riceverà gli ultimi progressi nella guida autonoma e nella connettività.