Audi apre le prenotazioni sul mercato italiano della nuova A8. L’ammiraglia, alla quarta generazione, anticipa soluzioni tecnologiche, sicure protagoniste del prossimo futuro.
Intelligenza tedesca
La nuova A8 include: telaio con tecnologia di costruzione multimateriale alluminio-acciaio-magnesio-fibra di carbonio; gamma motori mild-hybrid con rete da 48 volt; trazione quattro; sospensioni attive in estensione e compressione; sterzo dinamico con ruote sterzanti posteriori, gruppi ottici OLED e HD Matrix Led con laser; sensoristica a 360° con laser scan; fino a 40 sistemi di assistenza alla guida e piattaforma sviluppata per sistemi di guida autonoma di livello 3; cockpit touch con feedback tattile; infotainment dotato su due chip NVIDIA serie K1; assistente virtuale basato su AI; sistema di connessione LTE Advanced; sistema audio 3D; chiave virtuale.
Il 3.0 litri anche mild-hybrid
È già possibile ordinare le versioni A8 e A8 L, entrambe coi nuovi motori 3.0 litri V6 diesel e benzina mild-hybrid da 286 CV e 600 Nm di coppia (50 TDI) e 340 CV e 500 Nm di coppia (55 TFSI), dotati del cambio tiptronic a otto rapporti. Grazie alla riduzione dei pesi e l’adozione della tecnologia mHEV i consumi e le emissioni della nuova Audi A8 sono pari a 5,6 l/100 km (ciclo combinato) e 145 g/km per la motorizzazione diesel e di 7,5 l/100 km (ciclo combinato) e 171 g/km per il propulsore benzina ad iniezione diretta.
Optional e prezzi
La ricca dotazione di serie fa sì che l’access kit sia già standard. Ordinabile a richiesta il pacchetto Audi Innovative Assistant, che comprende Proiettori LED Matrix, pacchetto assistenza City, pacchetto assistenza Tour, sistema di riconoscimento della segnaletica basato su telecamera. La nuova Audi A8, che da novembre sarà ufficialmente in vendita da novembre, avrà un prezzo di listino di 93.800 euro e 101.100 euro per la versione a passo lungo.