Parabrezza auto: attenzione alla salvaguardia

Se scheggiato, il parabrezza auto può compromettere la sicurezza di conducente e passeggeri. Dritte sulla riparazione.

Danneggiare il parabrezza auto è questione di un attimo. Per evitare il propagarsi del danno occorre agire il più in fretta possibile. Pena la completa sostituzione e conseguente esborso monetario.

Parabrezza auto, quando e perchè si deforma

La formazione della crepa si produce nel tempo attraverso le vibrazioni trasmesse al telaio. Causa il manto stradale sconnesso e soprattutto la differenza di calore del lato interno ed esterno in caso di clima rigido. Dal connubio di aria fredda esterna e dal riscaldamento interno dell’auto è possibile fare danni irreparabili al parabrezza. Nella maggior parte dei casi rimane percorribile la riparazione, purché sia subordinata alla localizzazione e al tipo di danno. Che non deve essere troppo grande e non deve andare ad interferire con la visuale del conducente.

Tipologie di scheggiature

Tre i tipi di scheggiature: a stella; a occhio di bue; combinazione delle precedenti. Gli addetti specializzati prepareranno adeguatamente la superficie danneggiata, pulendola. In seguito verrà creata tramite uno strumento apposito una depressione. Affinché il PVB, di cui è composto lo strato interno del parabrezza, attiri la resina che sarà applicata con un altro strumento. La resina andrà quindi a ricoprire ogni cavità provocata e sarà polimerizzata grazie ad una lampada UV. Il cristallo sarà quindi riportato allo stato di sicurezza iniziale.

Cosa cambia se l’auto ha la guarnizione

Laddove il parabrezza fosse troppo troppo danneggiato per essere riparato, bisogna sostituirlo. Il costo varia ovviamente in base al modello, ma per le auto utilitarie tocca spendere intorno ai 400 euro. Se consiste in un vecchio veicolo dotato di guarnizione l’operazione va effettuata disincastrando poco a poco il cristallo tramite una azione meccanica. Se troppo logora, la guarnizione viene direttamente tagliata con un taglierino per essere successivamente sostituita con una nuova. Se invece il parabrezza fosse incollato sul telaio si pratica un piccolo foro nel sigillante, in modo da far penetrare tra il cristallo e la carrozzeria una sottile corda metallica.

 

Articolo precedenteMulte in orario notturno: pena aumentata di un terzo
Prossimo articoloVolkswagen Golf GTE: l’ibrida plug-in di nuova generazione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here