Multe in orario notturno: pena aumentata di un terzo

Le multe commesse in orario notturno sono più onerose

Forse non tutti sanno che per legge le multe in orario notturno sono più costose. Il Codice Della Strada già dal 2009 ha stabilito l’aumento di un terzo della sanzione quando la violazione avviene dopo le ore 22 e prima delle ore 7.

“RIFORMINA” MICA TANTO

La cosiddetta “riformina” della disciplina della circolazione stradale ha introdotto questa sorta di “addizionale” notturna alle cosiddette multe. Ulteriore novità l’allargamento notevole nell’ambito di applicazione della maggiorazione. Ora riguarda non solo la guida alterata e la velocità pericolosa quand’anche una serie di più comuni infrazioni. A seconda di chi avrà accertato l’infrazione, gli importi da percepire avranno una destinazione di cassa diversa, comunque attribuibile allo Stato oppure ai Comuni.

MULTE IN ORARIO NOTTURNO, GLI ARTICOLI COINVOLTI

Questa norma sulle multe in orario notturno non si applica però a tutte le sanzioni ma solo a quelle di determinati articoli. Vediamo nel dettaglio quali sono questi articoli. Gli articoli 141 e 142 del Codice Della Strada (limiti di velocità), articolo 145 che disciplina l’obbligo di dare la precedenza a chi viene da destra, articolo 146 (violazione della segnaletica stradale), articolo 149 (distanza di sicurezza tra i veicoli), articolo 154 che regola le ipotesi di cambio di direzione o di corsia, articolo 174 (punisce la guida oltre i limiti di durata per i veicoli adibiti al trasporto di persone o cose), articolo 176 (che regola il comportamento sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali), articolo 178 che disciplina i documenti di viaggio per trasporti professionali con veicoli non muniti di cronotachigrafo.

RIGUARDO AI COMPORTAMENTI SERALI SULLE AUTOSTRADE

Inasprite pure le violazioni inerenti ai comportamenti serali sulle autostrade, con particolare riferimento alle manovre più pericolose ed azzardate. Lievitate, altresì, le infrazioni serali previste dal Codice stradale in materia di rispetto dei tempi di guida e di riposo da parte degli autotrasportatori professionali. In buona sostanza, pure i camionisti e gli autisti professionali non sono sfuggiti all’inasprimento serale e notturno delle sanzioni.

Articolo precedenteVolkswagen Golf GTD: al restyling la reinterpretazione sportiva
Prossimo articoloParabrezza auto: attenzione alla salvaguardia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here