Le utilitarie rappresentano per molte persone un mezzo comodo che riesce a districarsi nel traffico caotico delle grandi città, senza però rinunciare alla comodità. Infatti molte di esse sono dotate di molti accessori che migliorano l’esperienza di guida. Vediamo così quali sono le 10 migliori utilitarie del 2017.
Le 10 migliori utilitarie del 2017
DS3: utilitaria chic e trandy
Al primo posto troviamo il marchio Premium DS, che con la DS3 propone ai suoi clienti una vettura di classe e al contempo sportiva. Questa utilitaria, se così la si può definire è un’auto esclusiva, proprio come i prezzi. Infatti a listino i prezzi variano dai 17.900 euro per la Pure Technologies 82 So Chic ai 32.650 euro per la versione speciale DS3 Performance Black Special.
Gli allestimenti su tutte le versioni sono più che completi e la possibilità di personalizzarle sono infinite. Infatti sul catalogo ci sono moltissimi gli accessori tra cui scegliere. Inoltre anche la DS3 è contemplata nel servizio “Only You”. Tale servizio è nato per mettere al centro dell’attenzione i clienti del marchio francese.
Volkswagen Polo: tecnologica ed innovativa
La Volkswagen Polo è stata presentata da poco ed è già disponibile nelle concessionarie. Questa nuova Polo forte della nomea che si porta dietro, ha puntato più che altro sull’ottimizzazione degli spazi degli interni e sulla tecnologia presente. Anche il design è stato rinnovato per rimanere sempre al passo coi tempi. A listino la Polo parte dai 13.600 euro per la 1.0 MPI Trandline BMT ai 21.250 euro per la 1.0 TSI Highline DSG.
Peugeot 208: Move Your Energy
Utilitaria dallo stile molto dinamico che ha sempre affascinato molte persone, la Peugeot 208 con le nuove motorizzazioni è un’ottima via di mezzo tra le prestazioni e i consumi contenuti. Anche in questo caso è possibile configurare la 208 come meglio si vuole, in quanto il catalogo accessori è molto ben fornito. I prezzi partono da 12.500 euro per la Access Pure Tech 3P 68cv ai 26.700 euro per la GTi Peugeot Sport.
Toyota Yaris: Toyota Safety Sense
L’utilitaria giapponese è stata anch’essa stata sottoposta ad un restyling che ha aggiornato una linea che già piaceva molto. La Yaris, come tutte le altre Toyota può essere personalizzata a proprio piacimento. Il marchio nipponico punta in particolar modo sulle versioni ibride e su tutti i sistemi di sicurezza sia attiva che passiva, che possono essere montati sulle vetture.
La Yaris di listino, senza considerare le promozioni in atto, parte da 14.450 euro per la 1.0 VVT-i 69 cv nell’allestimento Cool fino ai 22.250 euro per le varie versioni da 1.5 litri Hybrid. Per il 2018 è prevista una versione sportiva da ben 210 cv.
Ford Fiesta: La più tecnologica della sua categoria
Ford per riuscire ad aumentare le vendite della sua utilitaria, ha puntato moltissimo sulla tecnologia di bordo. Infatti su determinate versioni si può trovare l’assistente al parcheggio, il controllo addattivo della velocità e il riconoscimento della segnaletica stradale e tanti altri sistemi sia di sicurezza che come infotainment. La Fiesta parte dai 14.250 euro per la Plus 1.1 S&S ai 23.250 euro per la 1.0 Ecoboost 140 cv Vignale.
Mazda 2: KODO-Soul of Motion
Al 6° posto troviamo un’altra auto giapponese. La Mazda 2 che con la filosofia KODO-Soul of Motion si presenta al pubblico con interni molto eleganti è proposta a partire da 14.050 euro della versione Essence fino ai 20.150 della Exceed Diesel.
Citroen C3: Design innovativo ed ottimista
La piccola francese, dal design molto dinamico e particolare, viene proposta a partire dai 12.300 euro per la C3 Pure Tech 68 live ai 18.650 della C3 Pure Tech 110 S&S EAT6. Eletta Auto Europa 2018, si presenta come un’utilitaria dal carattere dinamico, in perfetto stile “Be different, feel good”. Di recente è stata presentata la versione Aircross, versione suv della C3.
Seat Ibiza: lo spirito di avventura è di serie
La spagnola del gruppo Volkswagen, è un’auto dallo stile unico, adatta per mettersi alla guida con spirito di avventura. Grazie alla sua dotazione di serie che comprende il sistema di navigazione da 8″ con Full Link e il Connectivity Box, l’esperienza di guida è ai massimi livelli. La Ibiza è proposta a partire da 13.800 euro per la 1.0 75 cv Reference ai 20.150 euro per la 1.6 TDI FR.
Opel Corsa: Premium Opel eye
La gamma Corsa parte da 12.610 euro per la 3 porte e si presenta anch’essa rinnovata. In modo particolare i tecnici Opel hanno lavorato sugli interni dell’auto, rendendolo ancor più confortevole. Da evidenziare sono i sistemi di sicurezza, che con il pacchetto Premium Opel eye, sono ai massimi livelli. Inoltre anche la Corsa è predisposta per il servizio di connettività e assistenza personale OnStar.
Renault Clio: Seduction never ends
Al 10° posto troviamo un’altra auto francese. La Renault Clio ha un design che affascina sia per lo stile elegante sia della carrozzeria che degli interni. Dotata degli ultimi sistemi di assistenza alla guida e di infotainment, viene proposta ad un prezzo base di 13.350 euro per la versione 1.2 75 cv. Invece per chi desidera una versione molto più sportiva, a listino c’è la Clio TCe 220 EDC S&S 5P R.S. Trophy che viene proposta a 26.850 euro.
Queste sono le 10 migliori utilitarie del 2017, tutte auto di qualità e belle. Ovviamente ognuno di noi ha le proprie preferenze. C’è chi preferisce un brand e chi l’altro, ma certamente non si può dire che ognuna di esse riesca a proprio modo di piacerci.