Migliori auto a 7 posti: i modelli più adatti, prezzi, novità, occasioni

Ce n'è davvero per tutti i gusti: dai modelli più costosi a quelli accessibili per tutte le tasche

migliori auto a 7 posti

Chi ha una famiglia numerosa o è abituato a viaggiare in compagnia di diversi amici può avere la necessità di contare su vettura dotata di grande spazio a bordo. Ecco quindi quali sono le migliori auto a 7 posti disponibili sul mercato.

Migliori auto a 7 posti: Audi Q7

Quando si devono indicare una serie di modelli di grande qualità Audi non può certamente mancare. Il Q7 può essere una delle scelte migliori per chi punta su una vettura a sette posti dotata di ampio spazio a bordo. Il mezzo è lungo ben 5.05 metri ed è più leggero di ben 300 kg rispetto al modello precedente.

Anche il motore è di tutto rispetto. Si tratta infatti di un V6 TDI di 3,0 litri disponibile con 218 0 272 cavalli. In alternativa, c’è anche un te V8 4.0 TDI a sovralimentazione parzialmente elettrica da 435 cv. Chi desidera la terza fila di sedili deve comunque richiederla come optional a un costo di 1.660 euro. Notevole la capienza del bagagliaio, compresa tra 295 e 1.955 litri (235 e 1.890 litri per l’SQ7). Il costo di listino parte da 62.600 euro (3.0 TDI ultra quattro Tiptronic 218 cv).

Migliori auto a 7 posti: BMW X5

Spazio e comfort non mancano nemmeno nella BMW X5: il modello combina l’abitabilità tipica di un ammiraglia e l’affidabilità che solitamente contraddistingue le berline. Chi desidera poter contare sui posti aggiuntivi è però costretto a pagare un plus di non poco conto: ben 2.500 euro. C’è comunque un difetto da mettere in evidenza: le dimensioni sono più ridotte rispetto a quelle tradizionali.

Ampia la gamma motori abbinabile ai 7 posti: 6 cilindri in linea 3.0 turbo benzina da 306 cv, 8 cilindri a V 4.4 biturbo benzina da 450 cv oppure, optando per l’alimentazione a gasolio, 4 cilindri 2.0 td da 231 cv e 6 cilindri 3.0 td da 249, 258 o 313 cv. È disponibile anche una versione ibrida plug-in da 313 Cv, ma non comprende i sette posti. I prezzi partono da 57.650 euro.

Migliori auto a 7 posti: Citroen C4 Grand Picasso

Chi punta sullo spazio e la qualità, ma non vuole svenarsi eccessivamente potrà certamente apprezzare la Citroen C4 Grand Picasso, una delle monovolume più leggere tra quelle attualmente sul mercato. Il suo peso passa infatti da 1.297 a 1.430 kg a seconda delle dotazioni tecniche presenti a bordo.

È possibile scegliere tra due motorizzazioni a benzina 1.2 e 1.6 turbo da, rispettivamente, 131 e 165 cv  e i td a iniezione d’urea (Euro 6) 1.6 da 99 o 120 cv e 2.0 da 150 cv. Ampio anche il bagagliaio, in grado di raggiungere i 704/1.835 litri. La capacità scende però a 130 litri se si ospitano sette persone. Prezzi da 26.650 euro per la versione 1.2 Pure Tech.

Migliori auto a 7 posti: Ford C-Max 7

Ford ha deciso di pensare anche alle famiglie numerose con la sua C-Max7, più lunga di 14 centimetri rispetto al modello tradizionale. Chi ha la necessità di contare su 7 posti a sedere può averli di serie senza alcun costo aggiuntivo, ma almeno a prima vista non appaiono particoalrmente comfortevoli. Le portiere posteriori sono scorrevoli e adatte soprattutto per chi ha la necessità di caricare a bordo accessori quali passeggino o tutto il necessario per una vacanza.

Il costo è decisamente accessibile per una monovolume così ampia e parte da 22.900 euro.

Migliori auto a 7 posti: Fiat 500L Living

Anche Fiat ha deciso di soddisfare le esigenze di chi ha bisogno di numerosi posti a bordo con la sua 500L Living. Si tratta di un modello in grado di combinare varie caratteristiche: ha infatti la compattezza di un’auto del segmento C, il comfort di una station wagon, lo spazio e la versatilità di un MPV.

La casa automobilistica punta a andare incontro alle esigenze di chi non può permettersi un’auto di categoria superiore, ma necessita di spazio ed ecletticità per il lavoro e il tempo libero ad un prezzo accessibile. I due posti aggiuntivi sono infatti disponibili con un sovrapprezzo di soli 750 euro. La capacità del bagagliaio ovviamente varia a seconda del numero di persone a bordo: si va da 570 a oltre 600 litri con due persone a bordo, mentre abbattendo tutti i sedili posteriori si arriva ad una capienza record di 1704 litri.

Articolo precedenteLe 10 migliori utilitarie del 2017: la classifica
Prossimo articoloPatente A3: come ottenerla, costi, esami e limiti d’età

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here