Forse non ne conoscete la funzione, ma sappiate che il bulbo pressione olio svolge un compito basilare per la vostra auto. Capiamo insieme in cosa consiste e quali problemi possono sorgere.
Bulbo pressione olio: il suo compito
Dispositivo di natura elettrica, funge da sensore e misura la pressione e/o la presenza dell’olio lubrificante contenuto nel circuito del propulsore. Accendendo il quadro, è collegato normalmente a massa e la spia sul cruscotto si accende di rosso. Nel momento in cui avviamo il motore, dopo pochi secondi la spia si spegne. Il contatto interno mosso dalla pressione dell’olio apre infatti il collegamento elettrico che viene così interrotto. E la spia si spegne, segnalando il corretto funzionamento del circuito di lubrificazione.
Ricambio
Oltre a lubrificare le parti meccaniche, l’olio crea una patina in grado di evitare alle stesse di entrare in diretto contatto. Limitando l’usura del propulsore, aumenta il suo rendimento. Quando l’apposita spia si accende le chance di danneggiare irrimediabilmente il motore diventano altissime. Spegnete in questa evenienza immediatamente il motore e accostate. Ve la caverete nella maggior parte dei casi rimpiazzando il bulbo. Una volta individuato il sensore di pressione, solitamente collocato sul monoblocco, procedete a svitarlo. E’ sufficiente una normale chiave inglese. Dopodiché avvitate il ricambio nuovo nella sua sede, non serrando troppo onde evitare di rovinare la fragile filettatura.
La casistica
Laddove invece la spia dell’olio continuasse a rimanere accesa verificate se è accesa a motore caldo. In tal caso è questione di bulbo danneggiato. L’olio in pressione e in temperatura fuoriesce dal sensore innescando la spia di allarme. D’altro canto, se accesa al minimo può indicare la presenza di detriti. Con bassa pressione il bublo non riesce ad interrompere pienamente il circuito elettrico. Necessario quindi controllare il dispositivo ed eseguire un tagliando o un lavaggio interno del motore con appositi additivi. In generale sono comunque tra i più disparati le possibile cause, come l’olio non idoneo o un’errate gradazione. Ipotesi peggiori componenti meccaniche difettose quali bronzine, cuscinetti, paraoli e qui conviene rivolgersi ad uno specialista.
Salve la macchina a fatto il tagliando, e passando la revisione, tranquillamente, poi ho lavato il motore, e subito dopo si e accesso, e continua a rimanere accesso a basso regime, diciamo che il minimo e sotto, tanto che devo dare una sgasata per mettere le marce, vi ringrazio anticipatamente, se potete darmi qualche consiglio, grazi