Berlina a due volumi compatta (solo 4 metri di lunghezza), la Renault Zoe è una citycar elettrica prodotta dalla casa automobilistica francese a partire dal 2013. In estrema sintesi è la versione con motore elettrico della Clio, anche se i due modelli differiscono per più di un dettaglio.
Il progetto Zero Emissioni di Renault
La Renault Zoe nasce dal programma Z.E. (Zero Emissioni) sviluppato dalla casa motoristica francese a partire dal 2008. Nel 2009, al Salone dell’Auto di Francoforte, fu presentata la Zoe Concept, primo esperimento del veicolo ecologico. L’anno successivo fu svelata la Zoe Preview, un’altra concept car che, in realtà, anticipava quasi del tutto il modello definitivo. Al Salone di Ginevra del 2012 fu presentata l’auto che sarebbe entrata in commercio l’anno successivo.
Un design dinamico
Il design della vettura comunica dinamismo e agilità, mentre gli interni sono, come in ogni auto elettrica, caratterizzati da una plancia contenente una strumentazione digitale dall’aspetto futuristico: merita menzione il sistema d’infotainment R-Link a tablet. L’abitacolo, che ricorda molto quello della Clio IV, è omologato per cinque persone. Un difetto? Le plastiche non sono un granché, anche se in Francia si stanno adoperando per migliorarle.
Autonomia più che discreta
Il motore della Renault Zoe è elettrico sincrono da 88 CV di potenza massima. Optando per la modalità Eco, che allunga l’autonomia, la potenza scende a 59 CV. La casa automobilistica francese assicura che l’autonomia massima del modello è 210 km: molti test hanno dimostrato che è difficile superare i 160 km con una ricarica. I tempi di ricarica delle batteria vanno dalle 6 alle 9 ore. La velocità massima è 136 km/h. Non proprio un fulmine, ma strabiliare per l’allungo non è l’obiettivo della Renault Zoe, autovettura pensata per la città.
Un prezzo realmente competitivo
Il punto di forza della Renault Zoe è il prezzo: solo 23.450 euro (ed è esente dal pagamento del bollo) per l’allestimento base, ossia Life (ce ne sono altri due, ossia Intens e Zen). Incluse nel prezzo le batterie: perché ricordarlo? Semplice: non sono previste in tutte le auto elettriche attualmente in commercio.
Potrebbero interessarti anche:
Auto elettriche economiche: i 10 migliori modelli low cost
Auto elettriche: tutte le novità del 2015 con prezzi, consumi e incentivi
BMW i3: foto, prezzo e scheda tecnica dell’auto elettrica tedesca