La Nissan Leaf è l’auto elettrica più venduta d’Europa. Lo scorso anno sono state immatricolate, nel Vecchio Continente, ben 14.658 unità, +33% rispetto al 2013 per una fetta di questo segmento, in evidente crescita, del 56%.
Interni in materiali bio
Design pulito e minimale con linee che rimandano a device come l’iPhone. Per quanto concerne gli interni, colpisce soprattutto la strumentazione di guida futuristica e interamente digitale: sembra di stare su una nave spaziale. Ciò non toglie, tuttavia, che sia “user friendly”: basta poco per comprenderne il funzionamento. Nella gamma degli accessori spicca l’innovativo sistema per il parcheggio assistito chiamato Around View Monitor (AVM). Il comfort degli interni è buono, anche se in cinque ci si sta onestamente un po’ stretti. Le sellerie sono in tessuti bio. Tre gli allestimenti: Visia, Visia Plus e Acenta (top di gamma).
Si ricarica rapidamente
L’autonomia della Nissan Leaf è, stando alle dichiarazioni della casa costruttrice, pari a 199 km con una sola ricarica. Questa distanza, tuttavia, è raggiungibile solo seguendo pedissequamente le indicazioni del computer di bordo che indica uno stile di guida in grado di massimizzare i consumi energetici. Alcuni test hanno dimostrato che il modello ha un’autonomia media di 130-150 km. La ricarica completa avviene in 8 ore, ma ne bastano 4 per rimettersi in moto. Occorre sottolineare, tuttavia, che la rete di colonnine per la ricarica rapida, da 0 a 80% in 30 minuti, si sta sviluppando rapidamente in Europa.
Costa poco, ma le batterie non sono incluse
Il prezzo di listino della Nissan Leaf Visia è circa 24.000 euro, ma senza batteria. Per acquistarle occorre mettere in conto almeno 5.000 euro. È possibile, tuttavia, noleggiarle pagando un canone annuale (a partire da 99 euro). Per quanto concerne le prestazioni, infine, è possibile aggiungere che la velocità massima è di 145 km/h, mentre l’accelerazione è rapidissima, come in tutte le auto elettriche. Si tratta di dettagli: chi sceglie una Nissan Leaf, o qualsiasi altro veicolo elettrico, lo fa per una sensibilità verso l’ambiente e per risparmiare al distributore.
Potrebbero interessarti anche:
Auto elettriche economiche: i 10 migliori modelli low cost
Auto elettriche: tutte le novità del 2015 con prezzi, consumi e incentivi
BMW i3: foto, prezzo e scheda tecnica dell’auto elettrica tedesca