Auto elettriche BMW: non una strategia commerciale, ma una rivoluzione verde

Il programma ecologico dell'Elica è leader, per il segmento automotive, nella classifica Dow Jones Sustainability Index.

Le aspirazioni green di BMW sono iniziate nei primissimi anni Novanta attraverso due iniziative parallele: ridurre i consumi e le emissioni inquinanti dei modelli in produzione, ma anche progettare una fabbrica ecosostenibile, attraverso la quale produrre automobili a emissioni zero. Questo secondo proposito è andato sviluppandosi negli ultimi anni e a condotto alla commercializzazione, lo scorso anno, della BMW i3.

Una fabbrica green per le auto elettriche BMW

BMW, a partire dall’inizio del decennio in corso, ha ridotto del 70% l’utilizzo di acqua nel suo stabilimento di Lipsia dove, tra le altre, è prodotta anche la nuova i3. La fabbrica tedesca, inoltre, è alimentata al 100% elettricamente da quattro turbine eoliche. E grazie a un’attenta politica per l’efficientamento energetico dell’impianto, BMW è riuscita a ridurre i consumi di energia elettrica dello stabilimento di oltre il 50%. E questi sforzi hanno permesso alla casa automobilistica tedesca di essere leader, a partire dal 2005, nella classifica Dow Jones Sustainability Index (DJSI) come azienda più sostenibile del settore automotive.

BMW i3: la miglior auto elettrica in circolazione?

Il programma per la produzione di auto elettriche BMW è partito nel 1991, ma si è concretizzato lo scorso anno con l’uscita della BMW i3, berlina compatta a emissioni zero, caratterizzata da un design innovativo, scocca in carbonio, accessori altamente tecnologici, interni realizzati con materiali riciclati o riutilizzabili in futuro, prestazioni motoristiche eccellenti per il segmento delle auto elettriche (150 km/h di velocità massima, da 0 a 100 km/h in 7 secondi) e una più che buona autonomia (200 km con una ricarica, ma seguendo alla lettera i consigli di guida dettati dal sistema ECO Route +).

La BMW i8: bolide ibrido

La BMW i3 è l’unica auto elettrica al 100% nell’attuale gamma proposta dalla casa automobilistica tedesca. Numerose, invece, le ibride (motore termico + propulsore elettrico), tra le quali spicca la supercar BMW i8, coupé dalle prestazioni sublimi. Innovativo il sistema di propulsione. Il 1.5 litri benzina a tre cilindri, turbocompresso e a iniezione diretta (231 CV) muove le ruote posteriori, il propulsore elettrico da 131 CV quelle anteriori. La BMW i8 può essere usata come sola auto elettrica, ma ha un’autonomia scarsa, stimata in circa 40 km.

Le altre BMW ibride

Nel novero delle auto elettriche BMW è possibile inserire anche altre ibride plug-in come gli specifiche versioni, ossia ActiveHybrid, della Serie 3, della X6 e della Serie 7. Queste versioni permettono evidenti risparmi al distributore e permettono ai modelli di aver maggiore dinamismo in fase di accelerazione. L’X6 è, inoltre, una full hybrid, ossia la partenza è sempre con il motore elettrico che lascia il posto al V8 quando il tachimetro segna i 60 km/h oppure si è percorso 2,5 km in modalità elettrica.

 

Potrebbero interessarti anche:

BMW i3: foto, prezzo e scheda tecnica dell’auto elettrica tedesca

BMW i8: prezzo, prestazioni e scheda tecnica

Auto elettriche economiche: i 10 migliori modelli low cost

Articolo precedenteNissan Leaf: prezzo e scheda tecnica dell’auto elettrica più venduta in Europa
Prossimo articoloVolkswagen Caddy: in arrivo la nuova generazione in molteplici declinazioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here