Se in origine c’era solo la questione della sicurezza a bordo, i nuovi test Ncap puntano adesso l’attenzione sulla sostenibilità dell’auto per l’ambiente. Consumi, emissioni e prestazioni, dunque, rispetto a cui le case automobilistiche stanno adesso prestando una maggiore attenzione. Non è un caso che ai nuovi test sia stata assegnata la denominazione di Green Ncap (New car assessment programme, il programma europeo di valutazione delle nuove automobili) alla ricerca dell’auto più ecologica.
E se nel caso delle prove per verificare la sicurezza delle vetture sono effettuati crash test di ogni tipo, questa volta le automobili sono valutate in base a un nuovo programma che esplora la differenza tra le affermazioni dei costruttori e le prestazioni reali.
Green Ncap, le 12 auto sotto esame
In questo momento Green Ncap tiene in considerazione solo l’energia utilizzata durante la guida, ma con la promessa che già dal prossimo anno terrà conto dell’intero ciclo di vita, compresa l’energia utilizzata per produrre il veicolo, l’energia che consuma durante la sua vita e l’energia necessaria per rottamare e riciclare tutte le sue parti. Nella prima serie di test ha analizzato 12 auto: Hyundai Ioniq, Bmw i3, Volkswagen Up! GTI, Bmw X1 diesel, Mercedes-Benz A200 benzina, Ford Fiesta 1.0 EcoBoost benzina con motorizzazione aggiornata, Audi A7 50 TDI, Volvo XC40 T5 benzina, Subaru Outback 2.5 benzina, Volkswagen Golf 1.6TDI, Fiat Panda 1.0 benzina e il precedente modello della Ford Fiesta 1.0 EcoBoost benzina.
Aspetto in comune è la dotazione con motori Euro 6, quelli tecnologicamente più avanzati, tra Euro 6b di prima generazione, messi in commercio prima del settembre 2017 ed Euro 6d-temp, obbligatori dal prossimo mese di settembre. Green Ncap è il consorzio che riunisce governi europei, club automobilistici, gruppi di consumatori e università, ospitati e sostenuti da Euro Ncap, l’ente che certifica la sicurezza delle auto. L’obiettivo è quello di promuovere automobili meno inquinanti e più efficienti dal punto di vista energetico e dei consumi fornendo ai consumatori informazioni indipendenti sulle prestazioni.
Auto 3D, servizio Aci che aiuta il cliente nella scelte giuste
Si chiama Auto 3D ed è la nuova piattaforma online sviluppata dall’Automobile Club d’Italia per aiutare gli utenti all’acquisto di una nuova auto, ma anche per offrire informazioni e servizi a chi già possiede una vettura. Lo spazio web è diviso in tre categorie: Look, Buy e Drive. Nella prima area è possibile reperire informazioni sui veicoli in commercio, dalle specifiche tecniche ai costi per facilitare la scelta in caso di acquisto. Buy è la vetrina di offerte su nuovo e sull’usato, ma anche sui nuovi servizi del noleggio a lungo termine e del car sharing.
Drive raccoglie informazioni sui servizi post-vendita, come l’estensione della garanzia, l’acquisto di polizze assicurative, assistenza e certificato d’uso. Il nuovo portale consente inoltre di usufruire di una serie di servizi Aci già disponibili anche tramite l’app Aci Space, come Infotarga per conoscere i dati tecnici e i costi di gestione di un veicolo, o MyCar e Memo per gestire documenti e scadenze della propria automobile.