Auto elettriche dovranno per forza fare rumore per nuova legge Ue

Una nuova legge dell'Unione Europea obbliga le auto elettriche e ibride a dotarsi del dispositivo AVAS per avvertire della loro presenza.

Le auto elettriche dovranno per forza fare rumore. A stabilirlo è una nuova legge dell’Unione Europea per assicurare la massima sicurezza a tutti gli utenti della strada e in particolar modo ai pedoni che sono penalizzati dall’assenza di rumore dei veicoli elettrici e ibridi.

Auto elettriche troppo silenziose? Nuova legge Ue le obbliga a far rumore

Una nuova legge Ue obbliga a fare rumore tutte le auto elettriche in quanto ritenute troppo silenziose. Nonostante le auto elettriche siano caratterizzate da un bassissimo livello di inquinamento acustico dato dalla silenziosità dei motori e per questo largamente pubblicizzate dalle case automobilistiche, l’assenza di rumore viene percepita come un rischio per la sicurezza dei pedoni.

L’Unione Europea ha deciso quindi di correre ai ripari stabilendo che, a partire dal primo Luglio 2019 per le nuove auto e dal 2021 per tutte le altre, le auto elettriche e ibride dovranno per forza fare rumore, emettendo un suono che segnali la presenza dell’auto stessa durante la marcia.

La nuova normativa, ancora in fase di definizione, non prende in considerazione solo la pericolosità dell’assenza di rumore per i pedoni distratti ma si focalizza sulla necessità di garantire la massima sicurezza a coloro che hanno problemi di vista e devono percepire la presenza di un veicolo attraverso l’udito.

Le auto elettriche vendute nell’Unione Europea a partire da Luglio 2019 dovranno quindi essere dotate del dispositivo AVAS, acronimo di Audible Vehicle Alerting System. Per le auto elettriche e ibride l’obbligo di fare rumore scatterà invece a partire dal 2021.

Nello specifico, il regolamento sul tema della silenziosità delle auto elettriche dispone che, nel momento in cui la velocità dell’auto scende al di sotto dei 20 km/h, il sistema AVAS si attiva automaticamente in modo tale che pedoni e ciclisti possano percepire l’avvicinarsi di un veicolo.

Superati i 20 km/h la sicurezza degli utenti della strada sarà assicurata dal rumore proveniente dall’attrito dell’aria con l’auto e dai pneumatici con il manto stradale.

Per quanto riguarda le indicazioni tecniche che devono essere rispettate, l’Unione Europea stabilisce che il dispositivo AVAS deve essere in grado di emettere un suono di almeno 56 decibel e che non può più essere disattivato in alcun modo a differenza dei dispositivi montati finora.

Le più importanti case automobilistiche come Jaguar, Bmw, Nissan e Hyundai hanno già dotato alcuni loro modelli in commercio del dispositivo acustico imposto dalla nuova legge Ue ma dal 2021 dovranno rendere il dispositivo non disattivabile.

Articolo precedenteHaval H2, il suv cinese in vendita in Italia. Aggressivo non solo nel prezzo
Prossimo articoloKia Xceed 2019 ecco come sarà il nuovo Suv in uscita in Italia durante l’autunno

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here