Secondo alcuni esperti le auto ad idrogeno prenderanno il posto delle auto elettriche già nel 2030. E’ questa la conclusione a cui si arriva ascoltando alcuni esperti e in particolare le parole di Felix Gress del gruppo Continental.
Nel 2030 le auto ad idrogeno sostituiranno le auto elettriche
Già nel 2030 le auto ad idrogeno sostituiranno le auto elettriche. Hanno attirato molta attenzione le dichiarazioni rilasciate nelle ultime settimane da alcuni esperti tra cui Felix Gress, responsabile delle comunicazioni aziendali e degli affari pubblici di Continental, il quale ha affermato senza troppi giri di parole che “entro il 2030 la tecnologia a celle combustibili sarà la grande protagonista del mercato automobilistico”.
Parlando delle pile ad idrogeno Felix Gress ha dichiarato che “le Fuel Cell sono ancora immature, a partire dal 2030 però potrebbero fare il loro debutto trionfale su vasta scala. Il pubblico potrebbe convertirsi all’idrogeno grazie alla grande autonomia che questa tecnologia offre, sarebbe dunque capace di cambiare sensibilmente il settore dei trasporti su lunga distanza, sia passeggeri che merci. Non parliamo di fantascienza, dobbiamo soltanto capire quando partire in modo serio, stiamo investendo molto sull’idrogeno.”
Gress ha poi messo in evidenza la grande curiosità che al momento ruota intorno alle auto elettriche ma ha precisato che trattasi di un interesse dovuto più alla novità che alla reale intenzione di sostituire la propria vettura con un’auto elettrica.
Sempre secondo Gress i clienti non accettano facilmente le auto elettriche perché ritengono di dover pagare un prezzo troppo alto per ottenere dalla nuova auto elettrica prestazioni e comfort inferiori a quelli ai quali sono abituati, inoltre Gress rimarca i limiti delle auto elettriche dati dalla bassa autonomia che sono in grado di garantire, ritenendo che “il motore elettrico sia una tecnologia destinata ad avere vita breve“.
Alle parole del Manager di Continental si aggiungono quelle di altri esperti come il Direttore di Ricerca e Sviluppo di Bmw Klaus Frölich, il quale in una recente intervista ha affermato che le auto elettriche non hanno richiesta e che Bmw potrebbe anche invadere il mercato di auto elettriche ma nessuno le comprerebbe. In conclusione, si può affermare che le parole degli esperti che vogliono le auto elettriche sostituite dalle auto ad idrogeno già nel 2030 non sono prive di fondamento, anzi guardano all’auto ad idrogeno come una soluzione per la mobilità del futuro, d’altro canto è anche difficile pensare che si vogliano gettare al vento tutti gli sforzi economici, gli interventi strutturali e gli investimenti che sono stati dedicati alle auto elettriche. Al momento sembra più equilibrato pensare che le auto elettriche supereranno pian piano i limiti dell’autonomia e inizieranno ad espandersi per poi essere raggiunte dalle auto ad idrogeno con le quali potranno convivere.