Sosta sulle strisce blu a Milano: stangata in arrivo da maggio

Palazzo Marino punta a ridurre il numero degli irregolari e a incentivare l'utilizzo dei mezzi pubblici

sosta sulle strisce blu a Milano

Si profila un aumento non da poco per le tasche degli automobilisti abituati a sostare con la propria vettura a Milano. Le tariffe potrebbero crescere addirittura del 50%.

Sosta sulle strisce blu a Milano: aumenti in vigore dal 1° maggio

Tra poco più di un mese, precisamente dal 1° maggio, parcheggiare l’auto sulle strisce blu a Milano sarà più caro. Palazzo Marino ha infatti annunciato l’introduzione di nuove tariffe maggiorate di zona in zona. In centro addirittura la sosta potrebbe costare il 50% in più passando da 2 a 3 euro all’ora.

Si tratta di una misura voluta dalla giunta di Giuseppe Sala innanzitutto per cercare di incoraggiare l’utilizzo dei mezzi pubblici. Chi non ne ha stretta necessità potrebbe quindi essere incoraggiato a lasciare la vettura a casa e usufruire del trasporto cittadino che copre le aree principali del capoluogo lombardo. Proprio per questo non sono previsti incrementi agli abbonamenti di Atm. Allo stesso tempo, la decisione potrebbe incentivare il car sharing, che sta raccogliendo un numero crescente di preferenze.

La stangata maggiore sarà sulla sosta oraria. In centro due ore di posteggio più i 5 euro di Area C arriveranno a pesare 11 euro. Nella fascia tra la Cerchia dei Bastioni e quella filotranviaria, si sfiora invece il raddoppio: da 1,20 a 2 euro. L’incremento varrà anche per San Siro, dovei la tariffa unica in caso di eventi cresce da 7 a 10 euro. Nell’area più periferica il costo passa da 0,80 euro a 1,2 euro. Una stangata però che non sembra riguardare tutti: sono ancora numerose infatti le persone che parcheggiano il proprio mezzo, ma senza saldare l’importo previsto. Gli abusivi negli stalli a pagamento, secondo il dossier dell’Agenzia per la mobilità di Palazzo Marino, risultano infatti essere in media il doppio dei regolari.

Sosta sulle strisce blu a Milano: l’evasione è alta

Nel 2016 la media del tasso di abusivismo è circa del 50%. Nell’ultimo trimestre in centro si sale addirittura al 63%. Cercare di correre ai ripari per rimediare in tempi brevi era quindi indispensabile.

Ogni anno, infatti, gli incaricati di Palazzo Marino sono costretti a fare ben 650 mila multe per divieto di sosta o per mancato pagamento del parcheggio sulle strisce. Proprio per questo alcuni consiglieri hanno richiesto l’intervento di maggiore personale per vigilare sul comportamento degli automobilisti. Almeno fino a che non aumenterà il numero di persone che deciderà di rispettare le norme previste dal Codice della Strada.

Articolo precedenteNissan Juke Premium: un’edizione limitata per gli amanti della musica
Prossimo articoloJeep Compass: il Suv con prestazioni top in ogni terreno

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here