Blocchi traffico: le limitazioni nelle grandi città

Focus sui blocchi traffico 2019 nelle maggiori città italiane

Blocchi traffico

Su direttiva dell’Unione Europea (che minaccia sanzioni esemplari), i blocchi traffico regolano le maggiori città italiane. Per i trasgressori, l’art. 13-bis C.d.S. prevede una multa di 163 euro; se recidivi nel biennio, scatta la sospensione patente da 15 a 30 giorni. Ecco un riepilogo sulla normativa vigente.

Blocchi traffico 2019: Milano

Parte il conto alla rovescia: lunedì 25 febbraio scatterà l’Area B Milano. Pronti via e la nuova ZTL negherà l’accesso e la circolazione ai veicoli diesel omologati dalla classe Euro 0 alla Euro 3 e i benzina Euro 0. Quindi l’attivazione terrà luogo con un ritardo di un mese circa rispetto al 21 gennaio inizialmente previsto. Confermata, invece, la fascia oraria (7.30-19.30), così come i confini: l’Area B coprirà il 72% del territorio comunale. Il provvedimento riguarderà circa 1,4 milioni di automobilisti e varrà anche per i veicoli commerciali. A presidiare la zona 15 telecamere, in corrispondenza delle vie Anassagora, Pirelli, Sarca, Giuditta Pasta, Gallarate, Tofano, Basilea, Zurigo, Gonin, Baroni, Cassinis, Rogoredo, Carlo Feltrinelli, Mecenate, Fantoli.

Torino

Dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 8-19 rimarrà attivo fino a marzo 2019 il blocco dei diesel Euro 3. Per 12 mesi (stessi orari) non possono, inoltre, viaggiare i veicoli diesel Euro 1 ed Euro 2. Negata la circolazione alle auto non catalizzate. Se per 4 giorni consecutivi viene superata la soglia di 50 μg/m3, fermo anche per i diesel Euro 4, per il trasporto delle persone (dalle 8 alle 19) e delle merci (dalle 8.30 alle 14 e dalle 16 alle 19). Dopo 10 giorni stop alle diesel Euro 5 e alle benzina Euro 1, dalle 8 alle 19; mentre, dopo 20 giorni, stop alle stesse vetture dalle 7 alle 20.

Bologna

Fino al 31 marzo 2019, in tutta la città, nella fascia oraria dalle 8.30 alle 18.30, da lunedì a venerdì, non possono circolare veicoli a motore eccetto: quelli a benzina omologati euro 2 o successive; quelli diesel omologati Euro 4 o successive; ciclomotori e motocicli omologati Euro 1 o successive. Per i diesel Euro 4 l’Emilia-Romagna ha fatto un passo indietro rispetto alla decisione del 1° ottobre che li bloccava: acconsente alla circolazione del parco auto a gasolio Euro 4, uniformandosi con le altre regioni della Pianura Padana.

Previste inoltre misure emergenziali se nel Comune di Bologna o in un Comune dell’area metropolitana con popolazione superiore a 30.000 abitanti, ci sarà il superamento continuativo per 4 giorni del valore limite giornaliero di 50 microgrammi/m3 di PM10: nel periodo di riferimento e nella fascia oraria dalle 8.30 alle 18.30 è previsto il blocco della circolazione per tutti i veicoli a motore, eccetto le eccezioni sopra menzionate. Per la città di Bologna i blocchi traffico sono gli stessi in vigore dal lunedì al venerdì nel periodo indicato dall’ordinanza. Blocchi totali il 3 febbraio e il 3 marzo 2019, nella fascia oraria 9-18, esclusi i veicoli a trazione esclusivamente elettrica.

Roma

    Auto Euro 0 benzina e diesel: stop permanente ad accesso e circolazione nella Fascia Verde, dal lunedì al venerdì.

    Euro 1 benzina: stop permanente ad accesso e circolazione nella Fascia Verde dal lunedì al venerdì.

    Euro 2 benzina: divieto di accesso e circolazione entro il perimetro dell’Anello Ferroviario, 24 ore su 24 dal lunedì al venerdì. Blocco dalle 7.30 alle 20.30 nella Fascia Verde se le centraline superano i valori limite per 3 giorni.

    Euro 1 ed Euro 2 diesel: stop permanente ad accesso e circolazione nella Fascia Verde da lunedì a venerdì.

    Euro 3 diesel: blocco dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20.30 nella Fascia Verde se le centraline superano i valori limite per 5 giorni.

    Tutti i diesel tranne gli Euro 6: blocco dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20.30 nella Fascia Verde se le centraline superano i valori limite per 8 giorni (la deroga per gli Euro 6 è in vigore fino al 31 ottobre 2017).

Napoli

Divieto di accesso e circolazione dei veicoli privati destinati al trasporto di persone e merci sull’intero territorio cittadino per le giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30, fino al 31 marzo 2019. I blocchi traffico 2019 valgono a eccezione della rete autostradale cittadina nei tratti ricadenti nel territorio del Comune di Napoli: tangenziale di Napoli; raccordo A1 Napoli-Roma e A3 Napoli-Salerno; strada regionale ex SS n. 162 – raccordo viale Fulco di Calabria e a eccezione delle giornate festive e prefestive.

Articolo precedenteCome risparmiare assicurazione auto: consigli utili
Prossimo articoloVolkswagen ID Buzz Cargo: il transporter autonomo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here