Atm Milano: modifiche alle linee di tram e bus

In dettaglio i cambiamenti dalla giornata di oggi

Entrano in vigore oggi le modifiche ai percorsi di tram e bus Atm Milano. Facilitati i collegamenti con il centro.

Tram 15 e 24

Le due linee sostanzialmente si scambiano di capolinea, lasciando l’accessibilità a Duomo invariata: il tram 15 arriva in via Dogana e il 24 in piazza Fontana. Si è reso necessario migliorare la mobilità in centro, in particolare di piazza Fontana e via Larga dove transitano numerose linee tranviarie e automobilistiche. Il 24 aumenta la frequenza con 26 corse in più al giorno.

Tram 19, 23 e 27

Da Roserio (Ospedale Sacco) e i quartieri della periferia nord di Milano, il tram 19 prolunga il suo percorso fino a Lambrate FS M2 unendosi. Ingloba la tratta del 23 e parzialmente del 27.  Il capolinea non è più in via Ricasoli (Cairoli) ma il percorso prosegue su via Meravigli, Duomo, piazza Fontana. Riguardo al tram 27 proveniente da Mecenate, il capolinea si attesta in piazza Fontana-Duomo mantenendo il collegamento centro-periferia.

Bus 73 e 99

La linea 73 allunga il suo percorso da Linate a piazza Diaz. A causa dei cantieri per la costruzione della M4 non passa da San Babila bensì da via Larga (nuova fermata a poche centinaia di metri tra Duomo e Università statale) e Missori (M3) fino in piazza Diaz (Duomo M1 M3) offrendo ai passeggeri provenienti dall’asse corso 22 Marzo/viale Corsica una valida alternativa per il collegamento con il centro. Gli spostamenti da e per l’aeroporto saranno semplificati con la possibilità di interscambio diretto con M1 e M3. La linea 99, con il potenziamento del tram 24 e il collegamento Vigentino-Duomo/Fontana, viene arretrata in Ripamonti/Vigentino da via Quaranta.

Figino. Da maggio nuova linea 80

Per rispondere a una forte richiesta da parte dei cittadini del quartiere di Figino la linea 72, che oggi arriva a San Siro Stadio M5, viene sostituita interamente dalla linea 80 per consentire una connessione diretta con De Angeli M1, senza cambiare mezzo come avviene oggi, e con un maggiore numero di corse. Nei giorni feriali (orario invernale) si passa da 175 corse a 189 (+8%) e non si è più costretti a cambiare mezzo. Mantenute le frequenze attuali su Figino nelle fasce diurne (10’ punta, 15’ morbida). Mentre miglioreranno nelle fasce deboli serali perché si passa dagli attuali 20’ a 16’.

Articolo precedenteDurata gomme: come verificare lo stato di usura, c’è un sistema che ci aiuta
Prossimo articoloMaserati GranTurismo: la bellezza della velocità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here