Gli pneumatici rappresentano un elemento fondamentale di ogni auto e devono essere adeguate per affrontare ogni situazione. Per questo è necessario verificare periodicamente lo stato di usura delle gomme e provvedere alla sostituzione quando necessario.
Durata gomme: quando è necessario sostituirle
Ormai da qualche anno gli automobilisti italiani devono sostituire le gomme montate sulla propria auto ad ogni cambio stagione. Gli pneumatici invernali sono infatti in grado di affrontare al meglio le strade ghiacciate, mentre quelle estive riescono ad affrontare l’asfalto eccessivamente caldo. Un’alternativa utile può invece essere rappresentata dalle gomme quattro stagioni, anche se hanno un costo più elevato.
Nonostante questo, sono ancora in tanti a prestare poca attenzione allo stato di usura del treno montato sulla propria vettura. Una disattenzione che potrebbe causare gravi conseguenze. Riuscire a capire con certezza se le gomme sono da cambiare non è comunque semplice. E’ quindi fondamentale effettuare un controllo periodico presso la propria concessionaria o officina di fiducia: qui si riceveranno le necessarie indicazioni.
Durata gomme: uno strumento innovativo in arrivo
Chi è poco esperto di motori può non essere in grado di capire quando la vettura ha bisogno di sostituire alcuni componenti. Per chi non sa verficare lo stato di usura delle gomme potrebbe esserci presto un dispositivo in grado di darci indicazioni esatte.
Questa esigenza può essere soddisfatta da SnapSkan, innovazione presentata dall’azienda finlandese Nokia Tyres. Lo strumento si basa sulla tecnologia di scansione 3D brevettata da British Sigmavision. Il suo funzionamento è davvero molto semplice: il device è dotato di uno scanner automatico ‘drive-over’ che legge lo stato degli pneumatici semplicemente passandoci sopra. Terminata la scansione, spetta al conducente decidere se visualizzare il report via SMS o via e-mail. Il servizio è gratuito, indipendentemente dalla marca di gomme utilizzata.
Il funzionamento del sistema avviene in modo intuitivo, semplicemente riconoscendo la targa dell’auto. Quando si ha la necessità di conoscere la situazione attuale delle proprie gomme basterà recarsi in un parcheggio o in un autolavaggio. Inizialmente l’opportunità sarà disponibile in via sperimentale per testare il gradimento degli utenti. In una prima fase potranno provarlo gli automobilisti finlandesi. A breve è prevista la diffusione in altri Paesi europei.