Revisione auto: costi, obbligatorietà, esito, quanto dura e quando farla

La revisione auto ha un prezzo variabile sulla base di chi effettua i controlli

La revisione è un controllo obbligatorio a cui tutte le auto devono sottoporsi senza alcuna distinzione. La procedura è essenziale per il controllo dello stato di salute del veicolo ovvero per verificare se è idoneo per la circolazione e nella massima sicurezza. Secondo l’articolo 80 del Codice della strada, tutti i veicoli a motore sono tenuti a circolare in condizioni di massima efficienza, in modo da garantire le condizioni di sicurezza, silenziosità e rispetto dei limiti di emissione dei gas di scarico.

Quando fare la revisione auto e possibili esiti

La revisione va eseguita a distanza di quattro anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni due anni. Per alcuni veicoli speciali, come i taxi e le vetture per il noleggio con conducente, l’appuntamento con l’officina è annuale. Va eseguita presso le officine autorizzate dalla provincia o in un ufficio della Motorizzazione Civile.

Dai freni allo sterzo, dall’impianto elettrico alle emissioni, passando per targa, telaio, scocca, luci ed equipaggiamenti aggiuntivi, ogni pezzo di un’auto va controllato con la massima attenzione. Al termine del controllo, il risultato può essere di tre tipi:

  • revisione esito regolare: nessun problema
  • revisione esito ripetere: necessari interventi di riparazione e ripetizione della verifica entro 30 giorni
  • revisione esito sospeso: gravi anomalie con sospensione della circolazione del veicolo fino all’esecuzione degli interventi richiesti

Quanto costa la revisione auto

La revisione auto ha un prezzo variabile sulla base di chi effettua i controlli. Se ci rivolge alla Motorizzazione Civile, il costo della procedura è di 45 euro, da pagare con un bollettino intestato al dipartimento dei Trasporti Terrestri del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. L’impegno di spesa varia nel caso in cui si scelga un’officina autorizzata. Al costo iniziale di 45 euro occorre aggiungere l’Iva al 22%, pari a 9,90 euro, 9 euro per le pratiche, 1,46 euro per il servizio di pagamento e altri 0,32 euro di Iva per un totale di circa 65 euro. Naturalmente al netto delle spese per interventi di riparazione.

La durata della revisione è di circa un’ora. Se il risultato è positivo, l’officina rilascia un’etichetta adesiva da applicare alla carta di circolazione. Se l’esito è negativo, sono due le opzioni. La prima è la ripetizione dei controlli nel giro di un mese. Se il risultato è la sospensione, la vettura non può circolare fino a quando non vengano effettuati ulteriori accertamenti con tanto di interventi del meccanico.

Articolo precedenteHyundai Kona N 2021, la versione sportiva del suv compatto coreano: specifiche, prezzo e uscita
Prossimo articoloAlfa Romeo, 110 anni di auto: da Alfa 24 HP alla 156

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here