Revisione auto, proroga ufficiale del Mit: le nuove scadenze da rispettare

Comunicazione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili

Tempi più lunghi per eseguire la revisione auto. Per via della proroga dello stato di emergenza nazionale, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili ha allungato le scadenze. Calendario alla mano, la nuova proroga prevede un periodo di 10 mesi da calcolare a partire dalla data in di scadenza.

In termini pratici significa che in questa finestra di tempo è possibile circolare anche con la revisione scaduta senza andare incontro a multe. Che sono anche piuttosto salate: da 173 a 694 euro in caso di circolazione con un’auto non sottoposta alla revisione; da 346 a 1.388 euro se il veicolo non ha fatto la revisione per più di una volta; da 430 a 1.731 euro in caso di esibizione di un attestato di revisione falso, a cui aggiungere il ritiro della carta di circolazione; da 1.998 a 7.993 euro se l’automobilista viene sorpreso con un veicolo sospeso dalla circolazione.

Controlli in corso sulla revisione auto

Nonostante la concessione dello slittamento delle scadenze previste per le revisioni auto, non cambia la periodicità. Gli autoveicoli con massa minore o uguale a 3,5 tonnellate devono infatti presentarsi in un’officina autorizzata a distanza di quattro anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni due.

Diverso è il caso degli autoveicoli con massa maggiore a 3,5 tonnellate così come di taxi, autobus, autoambulanze e veicoli a noleggio con conducente, per cui la revisione è annuale. La revisione è a cadenza biennale per gli autoveicoli d’epoca o di interesse storico e per tutta la categoria di veicoli atipici. Infine, esiste anche la revisione straordinaria che può essere richiesta solo in via eccezionale dall’ufficio del dipartimento dei Trasporti terrestri in seguito a un incidente.

Patente, validità estesa di sei mesi

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili ha prorogato il termine di validità di sei mesi per superare l’esame di teoria della patente che decorre dalla data di presentazione della domanda. Ha quindi concesso ulteriori sei mesi per tutte le domande presentate e accettate dal primo gennaio al 31 dicembre 2020. I fogli rosa in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 30 aprile 2021 sono invece prorogati fino al 90esimo giorno dalla fine dello stato di emergenza.

Articolo precedenteTutor Autostrade per l’Italia 2021: mappa, funzionamento e multe
Prossimo articoloGomme green Pirelli sulla Bmw X5 phev: cosa sono e quali sono benefici e caratteristiche

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here