I tentativi di frode si nascondono dietro l’angolo. Specialmente online è facile imbattersi in fregature, e le proposte Rc auto non fanno eccezione.
Rc auto online, non è tutto oro quel che luccica
Se vi trovate in una pessima classe di merito, risiedete magari in una zona ad alto rischio sinistro, e le assicurazioni conosciute applicano prezzi elevati, dovrà destarvi sospetto leggere alcune tariffe proposta da alcuni siti Internet. Statene alla larga: stipulato un contratto inesistente non sarete coperti in caso di provocato incidente. Pagate i danni di tasca vostra, il che ne possono derivare grandissimi rischi. Se capitano lesioni fisiche potreste dover incorrere in un risarcimento milionario, a seconda delle vittime, del loro reddito e della loro età.
RCA, come riconoscere l’inganno
La buona fede nell’acquisto della finta polizza non è una scusa. Per questo l’Ivass chiede agli utenti di prestare attenzione. I siti web di intermediazione devono sempre fornire i seguenti dati: generalità; l’indirizzo della sede; il recapito telefonico; il numero di fax; l’indirizzo e-mail; il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi; l’indicazione di esser soggetti al controllo Ivass. Il portale degli intermediari SEE (Spazio Economico Europeo) abilitatati a operare in Italia, deve riportare inoltre l’eventuale sede secondaria. E la dichiarazione dell’abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia, con la specifica dell’autorità di vigilanza dello Stato membro di origine. I siti web o i social network che non contengono tutte queste non sono conformi alla disciplina in tema di intermediazione assicurativa: espongono il consumatore al rischio di stipulazione di polizze contraffatte.
Ivass, servizio e contatti
Consultate il sito ivass.it, dove son presenti elenchi delle imprese italiane e estere autorizzate a operare in Italia nella Rc auto. Consultabili inoltre gli avvisi relativi ai “Casi di contraffazione o società non autorizzate; siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione” del Registro unico degli intermediari assicurativi e dell’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea. Delucidazioni richiedibili al contact center Ivass telefonando al numero verde 800486661: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30.