Quiz patente: in cosa consiste l’esame, quali domande spariranno

Il Ministero ha deciso di eliminare alcuni questiti: il numero di errori massimo contentito resta pari a quattro

quiz patente

I quiz della patente sono un momento spesso temuto da chi si appresta a sostenere l’esame. Per chi ancora non l’ha fatto può essere interessante conoscere quali sono le modifiche che entreranno in vigore.

Quiz Patente: quali categorie di domande non ci saranno più

Anche l’esame per la patente deve restare al passo con i tempi. Diventa quindi più che naturale aggiornare periodicamente le domande in base alla modifica di alcune norme.

Nel database da cui il Ministero attinge per la scelta delle domande saranno così eliminati alcuni quesitii. A essere coinvolti sono gli esaminandi che devono conseguire le licenze delle categorie A1, A2, A, B1, B, BE.

I primi quiz a essere eliminati due dell’11025). Ossia il V02): “I quadricicli leggeri a motore con motore Diesel hanno potenza pari o inferiore a 4 kW”. E il V03): “I quadricicli leggeri con motore elettrico hanno potenza inferiore o uguale a 4 kW”.

Via anche il 30004) V06): “La patente AM abilita alla guida di ciclomotori con motore elettrico di potenza non superiore a 4 kW” e il 30008) V03): “La patente di categoria B1 abilita a condurre i quadricicli non leggeri di massa a vuoto non superiore a 400 chilogrammi (550 chilogrammi per veicoli destinati al trasporto merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e con potenza massima non superiore a 15 kW”.

Non si tratta ovviamente di una decisione casuale. E’ infatti recentemente entrato in vigore il regolamento 168/2013, che ha portato a ridefinire la categoria dei quadricicli leggeri L6e. Questo ha portato all’introduzione di due sottocategorie. Ora è necessario distinguere tra L6e-A (quadricicli da strada leggeri), con potenza nominale continua o netta massima inferiore o uguale a 4 kW; e L6e-B (quadricicli leggeri), con potenza nominale continua o netta massima inferiore o uguale a 6kW e con massa inferiore o uguale a 425 kg.

La struttura generale dell’esame di teoria della patente resta invece invariata.

Quiz Patente: i quesiti di esame

L’esame di teoria, indispensabile per accedere alla pratica per ottenere la patente B, è composto da 40 quesiti singoli. Per ogni domanda sono previste due risposte, “vero” o “falso”, a cui è possibile rispondere in un massimo di 30 minuti. Il numero massimo di errori consentiti è pari a quattro.

Ogni scheda di esame viene composta accedendo a un database di oltre 7.100 frasi divise in 25 argomenti. Dei 40 quesiti, 30 sono scelti tra i 15 argomenti più importanti per la sicurezza stradale. Dieci sono quindi riferite a temi di minore importanza, ma comunque fondamentali se si vuole superare la prova.

Per non incorrere in errori è necessario leggere attentamente ogni singolo quiz. In ognuno, infatti, c’è una parola chiave che regge tutto il testo. Individuarla può essere di aiuto per evitare di sbagliare. Mai dimenticarsi quindi di leggere con attenzione.

Articolo precedenteMercedes Classe V: il multispazio di qualità
Prossimo articoloemissioni inquinanti auto: come limitarle in 5 punti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here