Purtroppo l’aria tossica e le emissioni inquinanti auto che respiriamo la vita di tutti i giorni parecchio complicata. Per queste ragioni è possibile sensibilizzare quante più persone possibili per cercare di limitarle. Oltre all’impatto sull’ambiente, i benefici riguardano anche un risparmio sui costi del carburante. Ecco cinque consigli per ridurre l’inquinamento.
MODIFICARE LO STILE DI GUIDA
Guidiamo innanzitutto dolcemente, senza improvvise accelerazioni e frenate. Mantenere poi la velocità il più costante possibile. Così facendo limiteremo i consumi di carburante, l’usura del veicolo e le emissioni inquinanti auto. Sgasare inutilmente con il motore freddo provoca proprio l’effetto contrario: si consuma di più e si emettono più gas nocivi. Anche richiedere ad un motore freddo le massime prestazioni produce gli stessi risultati, come mantenere un numero elevato di giri del motore con una marcia bassa.
CARSHARING
Oltre a limitare sensibilmente le emissioni inquinanti auto, il carsharing ci permette di risparmiare sensibilmente sui costi dei carburanti. Immaginiamo un viaggio di 1000 km e tre passeggeri che dividono le spese. Esistono molti servizi di car-sharing su internet, bisogna solo iscriversi
ESEGUIRE CONTROLLI REGOLARI
L’auto va sottoposta con cadenza a regolari controlli. Assicuriamoci che la pressione delle gomme rientri nelle specifiche prescritte dal costruttore del veicolo. È un controllo che possiamo eseguire in fai da te senza particolari conoscenze. Controlliamo anche che non vi sia un consumo anomalo degli pneumatici, in tal caso è necessario rivolgersi ad uno specialista e far eseguire la convergenza del veicolo.
RIDURRE IL CARICO
Viaggiare costantemente con carichi inutili quali valigie, portapacchi, bauliere cariche di accessori e materiali non utilizzati portano ad un consumo sensibilmente maggiore del veicolo. Marciare costantemente con i finestrini aperti riduce l’aerodinamica dell’auto aumentando la sua resistenza all’aria.
L’ABUSO DEGLI ACCESSORI AUMENTA LE EMISSIONI INQUINANTI AUTO
Utilizzare dispositivi elettrici come schermi lcd, frigoriferi portatili, telefoni e tablet vanno ad incidere sull’alternatore che lavorerà costantemente vicino al suo limite, aumentando di fatto il consumo di carburante. Dove possibile limitiamoci nell’uso del condizionatore in quanto il motore viene sottoposto ad un maggiore carico e conseguentemente avremo maggiori consumi, minori prestazioni e aumento dei gas nocivi.