Bollo auto 2021: esenzione per elettriche, ibride, gpl e per i disabili con Legge 104

Nella maggior parte delle Regioni è applicato la riduzione del bollo auto a carico di vetture elettriche e ibride, Gpl e a metano

Il bollo auto è una tassa automobilistica la cui entità si basa sulla quantità di kw della propria vettura secondo le tariffe stabilite dalla propria Regione tenendo conto anche dalla classe ambientale. Ancora più precisamente, il tributo viene corrisposto direttamente alla Regione, tranne che nelle province autonome di Trento e Bolzano, le cui procedure sono gestite dall’Agenzia delle entrate.

Esenzione bollo auto per i disabili con Legge 104

L’esenzione dal bollo auto comprende i disabili sulla base della legge 104. Ne fanno parte sordi, non vedenti, con più amputazioni o notevoli limitazioni alla loro capacità di camminare e con disturbi mentali o psichici gravi. La regola può essere applicata alle vetture con cilindrata massima di 2.0 litri per i motori a benzina e 2.8 per quelli a gasolio. Una volta compilato l’apposito modulo di esenzione da parte anche dei familiari, bisogna scegliere il veicolo al quale applicare l’esenzione totale, senza la possibilità di aggiungerne altri.

Esenzione bollo auto per auto a Gpl

Alcune categorie di veicoli sono a loro volta esentate dal pagamento del bollo auto. Tra queste, ci sono le vetture a Gpl, anche se la regola non è uniforme. In alcune regioni, sono previste solo riduzioni parziali e non esenzioni vere e proprie.

Esenzioni bollo auto per elettriche e ibride

Nella maggior parte delle Regioni è applicato la riduzione del bollo auto a carico di vetture elettriche e ibride. Più esattamente, per quanto riguarda le auto ibride, se dotati di ricarica esterna elettrica godono dell’esenzione al 50% dal pagamento del bollo auto per i primi 3 anni dall’immatricolazione. Capitolo veicoli con alimentazione a idrogeno o doppia alimentazione, la tassazione è determinata in base alla potenza massima del motore espresso in KW per il valore annuo pari a euro 2,58 euro. In alcune regioni, come la Lombardia, è previsto uno sconto del 10% sul bollo auto per chi scegliere di pagare tramite domiciliazione bancaria.

E ancora: le aziende autorizzate al commercio di veicoli usati possono ottenere la sospensione del pagamento della tassa automobilistica per i veicoli giacenti in attesa della rivendita. L’esenzione è riconosciuta a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui è avvenuta l’acquisizione del veicolo, che deve essere effettuata solo tramite la cosiddetta minivoltura al Pra ovvero la trascrizione del trasferimento di proprietà a favore dell’impresa autorizzata.

Esenzione bollo auto per prescrizione

L’esenzione dal bollo auto è effettiva quando cade in prescrizione. Se un utente non paga il bollo per tre anni consecutivi, la regola scade e l’imposta arretrata non deve essere più pagata a partire dal quarto anno di fila.

Articolo precedenteRenault 5 rinasce elettrico: ecco il prototipo 2021
Prossimo articoloLand Rover Range Rover Evoque e Discovery Sport, nuovi motori ibrido con diesel: come vanno?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here