Auto senza assicurazione: conseguenze per i trasgressori, casi in cui si evita la sanzione

I trasgressori possono andare incontro a conseguenze davvero pesanti, ma in alcuni casi può riuscire ad evitarlo

auto senza assicurazione

La spesa da sostenere ogni anno per l’assicurazione spesso si trasforma in un vero salasso per un’automobilista, ma è indispensabile non solo per gli obblighi di legge, ma anche per cautelarsi in caso di incidente. Ecco quali sono le conseguenze per chi viene sorpreso senza l’RC auto.

Auto senza assicurazione: quando si può evitare la multa

Una vettura per circolare deve ovviamente essere munita di assicurazione. In caso contrario si va inevitabilmente incontro a una multa.

Ci sono comunque delle situazioni in cui la sanzione può essere evitata. I veicoli dotati di targa estera, in uno degli Stati indicati nel decreto ministeriale n. 86/2008 non sono infatti tenuti a dover dimostrare di avere una regolare copertura assicurativa. A chiarire ogni dubbio in merito è il dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, che ha emesso ad aprile 2017 una nota in cui si chiarisce come applicare al meglio l’articolo 193 del Codice della Strada.

Il governo ha tenuto a precisare che nel caso di mezzi dotati di targa straniera deve valere il principio della “copertura presuntiva”. Si deve quindi pensare, pur senza avere alcuna dimostrazione, che la vettura sia dotata di una RC auto.

Auto senza assicurazione: funzioni della carta verde

Per circolare all’estero nella maggior parte dei casi è sufficiente essere in possesso del certificato di assicurazione. Nei Paesi confinanti con l’Italia, e in generale in tutti gli Stati appartenenti all’Unione Europea, è quindi possibile spostarsi senza alcuna preoccupazione.

In altre nazioni è invece necessario avere la carta verde. Si tratta di Bosnia ed Erzegovina, Macedonia, Montenegro, Russia, Moldavia, Ucraina, Bielorussia, Turchia, Tunisia, Israele e Iran. In questo caso, prima di arrivare nella località prescelta, almeno 10 giorni prima è raccomandabile contattare la propria compagnia assicurativa per richiedere la documentazione dovuta.

La carta verde non è invece necessaria in questi Paesi: Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Slovenia, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria. Se il veicolo è stato immatricolato in una di queste nazioni l’obbligo di assicurazione nel territorio italiano si considera automaticamente assolto.

Auto senza assicurazione: le conseguenze per i trasgressori

Al di là di queste situazioni, gli automobilisti sorpresi dalle forze dell’oridine con assicurazione scaduta vanno incontro a una sanzione. La multa in questo caso va da 841 a 3.287 euro. E’ previsto anche il sequestro del veicolo, predisposto in maniera immediata direttamente dalle forze dell’ordine. Il mezzo dovrà essere depositato in un luogo non aperto alla circolazione. In alcuni casi può essere concordato con la persona che ha commesso l’irregolarità.

Ci sono però due situazioni in cui è possibile dover pagare un importo ridotto del 25%. Si può godere di questo vantaggio se l’importo è stato regolarmente saldato nei quindici giorni successivi alla scadenza. In alternativa, l’utente deve provvedere alla rottamazione della vettura entro 30 giorni dal momento in cui è stata riscontrata la contestazione. Il conducente deve comunque comunicare alle istituzioni di essere in procinto di farlo.

Articolo precedenteNuova Range Rover Velar 2018: un viaggio nel futuro, i prezzi
Prossimo articoloMigliori auto qualità: sogni a occhi aperti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here