Auto carica di bagagli: multe fino a 338 euro

L'articolo 164 del Codice della Strada disciplina il trasporto dei carichi sui veicoli a motore

auto carica di bagagli

Si avvicina il momento in cui molti italiani partiranno per le vacanze per mete più o meno lontane. Molti decideranno di fare il proprio viaggio in auto, ma dovranno prestare la massima attenzione a come posizioneranno a bordo i bagagli. La multa può essere infatti dietro l’angolo.

Auto carica di bagagli: come posizionarli al meglio

Probabilmente in pochissimi lo sanno, ma il Codice della Strada spiega in maniera precisa anche come ci si deve comportare nella sistemazione dei bagagli in auto. A indicarlo è l’articolo 164, che si riferisce in modo più ampio al trasporto dei carichi.

Bagagli e oggetti devono infatti essere posizionati in modo tale da evitare la caduta o la dispersione. E’ inoltre fondamentale colllocare il materiale facendo in modo di “non diminuire la visibilità al conducente né impedirgli la libertà dei movimenti nella guida, non compromettere la stabilità del veicolo, non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio“.

Auto carica di bagagli: attenzione alle dimensioni

Il Codice della Strada indica anche specifiche misure che non devono essere superate. Il carico non deve infatti superare i limiti di sagoma stabiliti dall’articolo 61. Secondo la norma non si deve andare oltre i 2,55 m di lunghezza, 4 m di altezza e 12 m di lunghezza totale compresi gli organi di traino.

E’ inoltre fondamentale verificare che il materiale “non sporga longitudinalmente dalla parte anteriore del veicolo“. Può sporgere invece dalla parte posteriore, ma solo se costituito “da cose indivisibili e fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo“. Un aspetto di non poco conto soprattutto per chi è abituato a trasportare carichi per motivi di lavoro con altri tipi di veicoli a motore.

La disposizione sancisce poi che “pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo“. E’ comunque consentito trasportare cose che sporgono lateralmente fuori dalla sagoma del veicolo. Unica condizione da rispettare: non superare i 30 centimetridi distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori.

E’ comunque fondamentale accertarsi che il prprio carico non causi “pericolo agli altri utenti della strada“. Le sporgenze laterali devono comunque essere segnalate attraverso “pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente. Questi devono essere posti alle estremità della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all’asse del veicolo“.

Auto carica di bagagli: le sanzioni per i trasgressori

Chi non dovesse rispettare la norma in vigore andrà inevitabilmente incontro a una multa piuttosto pesante. La sanzione può infatti andare da 85 a 338 euro.

Le forze dell’ordine impegnate a fermare i trasgressori dovranno inoltre verificare il conducente abbia sistemato in modo opportuno il carico prima di poter proseguire il viaggio. L’organo accertatore dovrà quindi provvedere al “ritiro immediato della carta di circolazione e della patente di guida facendo sì che il veicolo sia condotto in luogo idoneo ai fini della sistemazione”. Non appena l’operazione sarà andata a buon fine, i documenti potranno essere restituiti.

 

 

Articolo precedenteBatteria auto Weber: caratteristiche, modelli e prestazioni
Prossimo articoloBatteria auto inverno: astuti accorgimenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here