Si tratta di uno dei modo più evidenti per risparmiare sul prezzo finale dell’assicurazione auto. Accettare una o più clausole di rivalsa abbatte il costo della polizza a cui tutti gli automobilisti sono obbligati alla sottoscrizione. Indispensabile è allora sapere di cosa si tratta e a cosa si va incontro.
Che cos’è la clausola di rivalsa
La rivalse è una clausola contrattuale che limita o esclude la copertura del rischio e quindi il risarcimento in caso di incidente stradale. I casi di esclusione delle coperture sono indicati dalle compagnie e si riferiscono ai sinistri provocati dal conducente in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti, ad esempio, ovvero la guida senza patente. Ma le possibilità sono tante: se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti o alle indicazioni della carta di circolazione, in caso di modifiche apportate all’auto assicurata non indicate sulla carta di circolazione o sulla dichiarazione di idoneità, per la partecipazione a competizioni sportive e gare.
Esempio concreto di clausola di rivalsa
La casistica è molto ampia e in presenza di questi limiti la compagnia assicurativa è comunque obbligata a liquidare il sinistro al danneggiato ma ha diritto di rivalersi sul contraente cioè di chiedergli la restituzione totale o parziale di quanto pagato. Occorre quindi prestare la massima attenzione alle polizze che prevedono le clausole di rivalsa, come la guida esclusiva. In questi casi la copertura è limitata al solo caso dei conducenti identificati nel contratto: se l’incidente è provocato da un guidatore differente, la compagnia ha diritto di rivalsa nei confronti del contraente per l’importo pagato al danneggiato. Cosa fare? Leggere con attenzione il contratto proposto e le clausole di rivalsa indicate nella Nota informativa precontrattuale.
Sappiamo allora che con Dialogo rivalsa illimitata per chi provoca danni sotto l’effetto di alcool e a 2.500 euro per la guida esperta e 5.000 euro per la guida esclusiva, con Zurich Connect rivalsa limitata a 2.500 euro per i danni provocati dal guidatore ubriaco e per chi ha mentito sulla guida esperta ed esclusività, con Quixa rivalsa per un massimo di 5.000 euro sia per la guida in stato di ebbrezza sia per non aver rispettato l’esclusività o aver mentito sulla guida, con ConTe rivalsa illimitata anche per guida non conforme con quanto dichiarato alla stipula del contratto, con Genialloyd rivalsa limitata a 2.500 euro per i danni causati sotto l’effetto dell’alcol e a 5.000 euro per chi non rispetta la guida esclusiva.